Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Luglio 2011 | Innovazione

Pericolo Far web per Agcom

Sì a una rete libera, no a una sorta di ” Far web “. A sostenere questa posizione è stato il presidente dell’Autorità per le comunicazioni, Corrado Calabrò , parlando dei principi ispiratori dell’Agcom nello schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore su internet nel c orso dell’audizione di fronte agli Uffici di presidenza delle commissioni Cultura e Comunicazioni del Senato.   Calabrò ha precisato che lo schema di regolamento approvato lo scorso 6 luglio è stato aperto a una nuova consultazione per sessanta giorni, “ sottoponendolo così a un processo valutativo approfondito, articolato e realmente aperto a tutti i contributi e a tutte le voci della società civile, del mondo web e di quello produttivo, della cultura e del lavoro che ben riflette la delicatezza e l’importanza del tema ”   Per il presidente dell’Autorità, la soluzione proposta “ rappresenta una soluzione mediana tra la libertà della rete e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale che, attraverso la rete, vengono utilizzati ”, scartando “ logiche invasive ” come quelle adottate in Francia, ma rifiutando anche “ il principio che internet sia una sorta di zona franca, dove i contenuti possono essere impunemente saccheggiat i”. Calabrò si è detto convinto che non si può usare la stessa mentalità usata per il mondo della carta per regolare “ un fenomeno quale quello della pirateria digitale in vertiginosa evoluzione tecnologica. Ma questo – ha aggiunto – non può costituire una giustificazione per non fare. Che il principio della rete libera si risolva in un ‘Far web’ non è un esito degno d i un Paese che creda nel diritto, anzichè nella sopraffazione del più svelto e del più spregiudicato ”

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...