Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2023 | Ambiente

Più alberi in città e meno decessi: lo studio spagnolo pubblicato da Lancet

Anche in Italia il 4% dei decessi che si registrano nei mesi estivi nelle città è imputabile alle isole di calore urbane. Un terzo di questi potrebbe essere evitato raggiungendo una copertura arborea del 30%.
Secondo un recente studio pubblicato su “The Lancet” e condotto dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal), piantare più alberi nelle città porta benefici sostanziali evidenti, attenuando l’impatto del cambiamento climatico e riducendo gli effetti sulla salute.
In Italia, secondo la ricerca, la città di Roma potrebbe evitare 200 decessi all’anno estendendo la sua copertura arborea, attualmente al 9%. A Milano, se si passasse dal 6% al 30%, si eviterebbero 60 decessi l’anno.
Ed è così lungo tutta la Penisola: a Napoli il 17% di alberi in più eviterebbe 75 decessi, 42 in meno a Bologna, 38 a Genova, 3 a Padova, 30 a Palermo, 71 a Torino, 9 a Trieste.
Questo perché spesso malattie cardio-respiratorie e ricoveri ospedalieri sono associati a esposizione solare; una minore vegetazione, la maggiore densità di popolazione e le superfici impermeabili di edifici e strade, portano a una differenza di temperatura tra la città e le aree circostanti, determinando la formazione delle cosiddette “isole di calore urbane”. I risultati rilevati nei tre mesi estivi raccontano di città in media più calde di 1,5 C rispetto alle campagne circostanti.

Guarda anche:

agriculture-ionlfox

Ecco gli Oscar Green 2025

I premi sono assegnati ogni anno in Italia da Coldiretti alle idee più innovative di giovani impegnati in agricoltura Sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti, i premi alle idee nate...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...