Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2023 | Ambiente

Più alberi in città e meno decessi: lo studio spagnolo pubblicato da Lancet

Anche in Italia il 4% dei decessi che si registrano nei mesi estivi nelle città è imputabile alle isole di calore urbane. Un terzo di questi potrebbe essere evitato raggiungendo una copertura arborea del 30%.
Secondo un recente studio pubblicato su “The Lancet” e condotto dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal), piantare più alberi nelle città porta benefici sostanziali evidenti, attenuando l’impatto del cambiamento climatico e riducendo gli effetti sulla salute.
In Italia, secondo la ricerca, la città di Roma potrebbe evitare 200 decessi all’anno estendendo la sua copertura arborea, attualmente al 9%. A Milano, se si passasse dal 6% al 30%, si eviterebbero 60 decessi l’anno.
Ed è così lungo tutta la Penisola: a Napoli il 17% di alberi in più eviterebbe 75 decessi, 42 in meno a Bologna, 38 a Genova, 3 a Padova, 30 a Palermo, 71 a Torino, 9 a Trieste.
Questo perché spesso malattie cardio-respiratorie e ricoveri ospedalieri sono associati a esposizione solare; una minore vegetazione, la maggiore densità di popolazione e le superfici impermeabili di edifici e strade, portano a una differenza di temperatura tra la città e le aree circostanti, determinando la formazione delle cosiddette “isole di calore urbane”. I risultati rilevati nei tre mesi estivi raccontano di città in media più calde di 1,5 C rispetto alle campagne circostanti.

Guarda anche:

Foreste protagoniste contro la crisi climatica per gli italiani

Una ricerca dell’Università degli Studi di Bari rivela gli aspetti chiave del rapporto della popolazione con i boschi. Come la tendenza a sovrastimare la superficie forestale reale sia nazionale sia...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...