Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2013 | Attualità

Pizza, Capri, Balotelli: il mondo parla così di noi su Twitter

Balotelli, l’isola di Capri, Berlusconi e la pizza: è questa l’Italia vista dagli stranieri con la lente di Twitter.  In 140 caratteri il mondo parla del Belpaese e lo sport è l’argomento di gran lunga preferito (40% delle citazioni), seguito da turismo (15%) e politica (8%). A raccontarlo è l’indagine #italianinelmondo, realizzata da Almawave attraverso lo studio del contenuto di circa 7,8 milioni di cinguettii in inglese, francese, tedesco, spagnolo , portoghese e italiano durante il mese di ottobre. Le sorprese non mancano. Ad esempio si scopre che Lucca , grazie al Festival del fumetto, è tra le città più citate. In cucina regna la pizza . Anche caffè, Nutella e tartufo si ritagliano la loro fetta di gloria. Sul social il vino più citato è il Chianti che doppia, per numero di tweet, gli altri alcolici. Della politica nostrana all’estero si parla utilizzando due parole su tutte:  Silvio e Berlusconi . Altro tema caldo è lo spauracchio crisi di governo, insieme alla fiducia incassata da Letta in Parlamento a inizio ottobre.  L’inglese è la lingua in cui si registra la maggior parte delle conversazioni (42% del totale), seguita dall’italiano (32%), spagnolo (18%), francese (5%), portoghese (2%), mentre le interazioni in tedesco rappresentano soltanto l’1%. I cinguettii scritti in Germania con argomento Italia si riferiscono soprattutto al turismo (25% del totale in lingua tedesca) e alla politica nostrana (21%). Nel primo caso il Colosseo è il monumento più citato, mentre il Duomo di Milano supera San Pietro. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...