Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2011 | Innovazione

Polillo, costo dei libri italiani tra i più bassi d’Europa

Il prezzo medio dei libri italiani è tra i più bassi in Europa . Lo ha affermato nella prima giornata della Buchmesse di Francoforte il presidente dell’Associazione Italiana Editori, Marco Polillo . In Italia il prezzo medio di copertina di un libro è di 19,80 eur o, a confronto di Germania (22,70), Francia e Spagna (21,75) e Gran Bretagna (20,65). Polillo ha sottolineato che “ non è vero che l’editoria italiana è assistita e riceve aiuti impropri rispetto alle altre editorie europee: l ’editoria libraria non ha contributi di alcun genere ”   Polillo ha anche invitato a non sopravvalutare il fenomeno degli e-book , le cui vendite “ crescono, ma meno della metà di quanto era stato stimato all’inizio, in quanto siamo allo 0,04% del mercato. Non è vero che il libro di carta è morto” . Sul tema delle intercettazion i, il presidente dell’Aie si è dichiarato “ a fianco dei nostri colleghi dell’editoria quotidiana e periodica nell’esprimere la preoccupazione per le norme attualmente in discussione ”

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...