Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2014 | Attualità

Portman gira a Gerusalemme, ma è contestata

Natalie Portman è arrivata a Gerusalemme , sua città natale, per  girare il suo film d’esordio come regista . La vincitrice del premio Oscar per l’interpretazione ne Il cigno nero  dirige infatt i l’adattamento cinematografico di Una storia di amore e di tenebre , best-seller dello scrittore israeliano Amos Oz c he racconta la storia della famiglia dell’autore: dalla sua infanzia a Gerusalemme verso la fine degli anni ’40, con la fine del mandato britannico in Palestina, e della sua crescita in parallelo con le questioni dei due stati. Il film tratta anche il suicidio della madre quando Oz aveva appena 12 anni. Ed è proprio il personaggio della madre che la Portman dovrebbe interpretare in un piccolo ruolo. Il set però ha già scatenato la rabbia della comunità ebraica ultraortodossa . I rappresentati dei residente nella zona di Nahlaot, zona scelta dall’attrice per le riprese del film, hanno inviato una lettera di protesta al vicesindaco della città di Gerusalemme lamentandosi dell’invasione del set e dei costumi degli attori.  ” Le riprese del film sono previste in molte strade importanti vicino a sinagoghe e yeshivot, e le scene che saranno girate dovranno essere esaminate preventivamente per assicurarci che non offendano la sensibilità di nessuno “: sono le parole della lettera che continua lamentando il comportamento delle autorità che non avrebbero avvisato la comunità del permesso concesso alla troupe, lasciata troppo libera. La replica del vicesindaco non si è fatta attendere: “L’attrattiva della città, la sua architettura unica e gli sforzi dell’industria cinematografica trionferanno”, nonostante  “la costante tensione tra il desiderio di celebrare una Gerusalemme diversa e interessante e i tentativi di gruppi estremisti di prevenirlo”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...