Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2012 | Attualità

Premio Bresson al regista Loach

 A “ Loach , l’ultimo working class hero della settima arte ” il premio Robert Bresson . Giunto alla tredicesima edizione il riconoscimento, assegnato dall’ Ente dello Spettacolo , è stato consegnato nell’ambito della 69° Mostra Cinematografica di Venezia.   “Mi hanno chiesto – esordisce monsignor Dario Viganò , presidente dell’Ente – come mai all’ultimo regista ‘rosso’ la Chiesa consegna un riconoscimento. Abbiamo scelto Ken Loach perché rappresenta un regista attento al mondo della lavoro e al tema della giustizia, campi per i quali la Chiesa ha avuto sempre molta attenzione. Basta pensare alla lettera pastorale di Pio XII su società e giustizia, alla dottrina sociale della Chiesa promossa da Giovanni Paolo II e all’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI. Per Ken Loach il cinema può ancora cambiare il mondo: può entrare in fabbrica e nelle periferie, nella marginalità e nella disperazione, per uscirne più forte e consapevole, affidando al proiettore un raggio di luce che squarcia le tenebre dell’homo homini lupus” .   Alla cerimonia presieduta da Paolo Baratta , presidente della Biennale, e da Alberto Barbera , direttore del Festival, erano presenti Monsignor Francesco Moraglia , Patriarca di Venezia che ha consegnato il premio insieme all’attrice Valentina Cervi.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...