Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2013 | Attualità

Premio Nobel: no alle riviste scientifiche

Randy Sheckman è uno dei tre vincitori del Nobel per la fisiologia e la medicina 2013. Il giorno in cui lo scienziato ha ricevuto il premio dalle mani del re di Svezia, il quotidiano inglese The Guardian ha pubblicato un suo articolo dai toni molto duri: Shekman scrive che lui e tutti quelli che lavorano nel suo laboratorio boicotteranno le tre riviste scientifiche più famose al mondo: Nature, Science, Cell.  Quelle che il premio Nobel chiama “ riviste di lusso ” distorcerebbero il processo scientifico . In che modo? “ Curano in modo aggressivo i loro marchi, più per vendere abbonamenti che per stimolare la ricerca. Come stilisti che creano borse in edizione limitata, sanno che la scarsità alimenta la domanda e limitano artificialmente il numero di articoli accettati. I marchi esclusivi vengono poi commercializzati con un espediente chiamato impact factor – un punteggio che misura il numero di volte che i suoi articoli sono citati da successive ricerche” . Una misura profondamente sbagliata, ribadisce Shekman, dal momento che è diventato un fine in sé “ ed è dannosa per la scienza come la cultura dei bonus lo è per il sistema bancario”. La verità, dice il Nobel, è che i redattori di queste riviste sanno bene che un articolo può essere molto citato perché è buona scienza, ma anche perché è accattivante, provocatorio o semplicemente fasullo . La loro politica quindi è quella di accettare articoli che verranno ripresi dai media perché “esplorano argomenti sexy o fanno affermazioni stimolanti”. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...