Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2012 | Attualità

Presto al cinema un supereroe cinese

Meno di due anni e avremo un nuovo supereroe che dal nome non promette nulla di buono:  Annihilator, l’Annientatore, e ha passaporto cinese. E’ l’ultima creatura partorita dalla mente di Stan Lee, padre di X-Man, Hulk, Ironmen e Spiderman, che ha annunciato il suo ultimo progetto con un video messaggio indirizzato al pubblico dello Shanghai International Film Festival.   Il produttore di Annihilator sarà Eric Mika , mentre la sceneggiatura sarà curata da Dan Giloroy autore di Bourne Legacy . Per ora non si sa nulla sui superpoteri dell’Annientatore Lee non ha proferito parola. Di certo c’è che il film dovrebbe arrivare sul grande schermo nel 2014 , che sarà in 3D e che i personaggi parleranno in inglese anche in Cina.   “Amo la Cina e la cultura cinese. Ho cercato a lungo l’opportunità di collaborare con produttori cinesi in modo da esportare la cultura di questo Paese nel mondo ” ha dichiarato Stan Lee. Il progetto, dal valore di 100 milioni di dollari, è il frutto di una collaborazione tra gli studi di Hollywood e la National Film Capital , società di gestione fondi per l’industria dell’Intrattenimento che fa capo a Pechino e presieduta dall’ex presidente di China Film Group Yang Buting.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...