Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2025 | Ambiente

Prevista per il 2026 la ‘Carta dei suoli d’Italia’

Secondo CREA sarà uno “strumento salva-agricoltura” per una “programmazione intelligente del territorio”

Esiste in Italia un ente che si chiama CREA: Consiglio per la Ricerca in economia agraria e agricoltura. Si tratta del principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).

Da CREA arriva adesso un commento entusiastico all’annuncio – per la seconda metà del 2026 – della Carta dei suoli d’Italia in scala 1:100.000. Secondo il Consiglio, questo strumento atteso da decenni consentirà a ogni agricoltore di decidere quali siano la coltura più adatta al suo suolo, il sistema agricolo migliore, le lavorazioni da preferire, la gestione più opportuna. Il tutto moltiplicato per tutto il sistema agricolo italiano avrà enormi ricadute positive in fatto di produttività, reddito e ambiente.

Dal secondo dopoguerra, infatti, i suoli coltivati in Italia hanno perso tra il 2% e il 3% di sostanza organica, mentre oggi i due terzi circa sono degradati. Una maggiore programmazione dei sistemi agricoli e delle loro gestioni si può ottenere integrando i tradizionali campionamenti pedologici con approcci tecnologici innovativi e soluzioni di intelligenza artificiale: proprio l’obiettivo della Carta che CREA sta realizzando con fondi Pnrr da Mase e Masaf “per una gestione predittiva e intelligente del suolo e del territorio”.

di Daniela Faggion

field-mark-effortlessly for free
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
drop_Ylloh

Economia circolare, il siero del latte per bonificare le falde acquifere

Il progetto è stato presentato al RemTech Expo di Ferrara dalla Regione Umbria Trasformare uno scarto alimentare in una risorsa per l’ambiente: è questa l’idea innovativa alla base di “SIERO”, un...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...