Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2008 | Innovazione

Privacy: più sicurezza ai cittadini

I garanti della privacy europei hanno espresso la necessità di offrire servizi più efficienti per la tutela degli utenti in materia di sicurezza delle reti ; a tal riguardo il quadro normativo su privacy e comunicazioni elettroniche, al quale stanno lavorando le istituzioni, dovrà includere regole ferree. Il pacchetto di proposte della commissione ne comprende una relativa all’istituzione di un’autorità preposta al mercato delle comunicazioni , con il compito di definire standard di sicurezza europei.  I garanti concordano anche sulla possibilità di applicare gli emendamenti proposti dalla commissione: in particolare, l’abilitazione delle disposizioni della direttiva alle cosiddette “etichette elettroniche” Rfid e l’attribuzione del diritto di intraprendere azioni legali in caso di violazioni della normativa nazionale (per esempio, in materia di spam) anche a soggetti non direttamente colpiti ma comunque direttamente interessati, come i provider di servizi internet.  E’ stata avanzata inoltre la proposta di estendere l’obbligo per i provider di servizi di comunicazione di notificare violazioni della sicurezza delle reti a tutti gli utenti anziché ai soli abbonati a tali servizi.  Ampliando invece la definizione di sistemi di “chiamata” e includendovi i sistemi di “comunicazione” (per tenere conto degli sviluppi tecnologici legati, ad esempio, alla tecnologia Bluetooth, il cui funzionamento è difficilmente assimilabile a una “chiamata” sul terminale dell’utente) si potrebbe garantire una protezione più efficace nei confronti delle comunicazioni indesiderate. Per lo stesso motivo, l’estensione del “diritto di intraprendere azioni legali” dovrebbe comprendere anche le violazioni dell’articolo 5.3 della direttiva, ossia l’uso e l’installazione, per esempio, di spyware.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...