Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2014 | Attualità

Privacy violata, multa record per Google Street View

BigG è stato condannato a pagare un milione di euro per violazione della privacy nel suo servizio Street View. A stabilirlo è stato il  Garante per la privacy lo scorso 18 dicembre ma finora la decisione non era stata resa nota. Si tratta della sanzione più alta mai pagata dal motore di ricerca. Street View è l’utile servizio di mappatura delle strade, integrato in Google Maps, che permette a ognuno di noi di camminare virtualmente con il mouse in luoghi lontani migliaia di chilometri dal nostro computer. Fin qui nulla di male, nemmeno per il Garante. I problemi con la privacy sono nati per il modo in cui questa mappatura viene realizzata : un’auto, la Google car , con una telecamera a 360 gradi montata sul tettuccio percorre le strade della città da mappare. Ma ed essere immortalati e a finire sul web, ovviamente, non sono solo incroci e ponti, ma anche persone . Chiunque finisca nell’occhio della telecamera potrebbe ritrovarsi mappato. E se proprio in quel momento si trovava in compagnia dell’amante? O se, com’è davvero accaduto, se ne andava camminando con una bambola gonfiabile tra le mani? Volti e targhe vengono offuscati ma talvolta la violazione della privacy si profila comunque. La sanzione del Garante riguarda gli articoli 13, 162 e 164 del codice per la tutela della privacy. Riguardano tutti la mancanza di informativa agli utenti ripresi e l’esistenza ” di una banca dati di particolari dimensioni  in occasione della raccolta di dati effettuata dalla società mediante le c.d. Google cars nell’ambito del servizio denominato Street View”. La multa recapitata a Google riguarda il passato. La società, infatti, secondo la stessa authority, ha  ora informato i cittadini in modo corretto.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...