Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2006 | Innovazione

PROFESSIONE REPORTER

Negli ultimi quindici anni sono stati uccisi 580 giornalisti nel mondo. L’iraq guida la ‘classifica’Ogni mese vengono uccisi più di tre giornalisti. Lo afferma uno studio dell’associazione non profit statunitense Center to protect journalists. Negli ultimi quindici anni sono stati uccici 580 giornalisti a causa del loro lavoro. E molto spesso non si tratta di pallottole vaganti o di errori: ben sette vittime su dieci muoiono per ritorsione nei confronti dei loro reportage. Le condanne a morte di oltre un quarto dei giornalisti morti sono state eseguite per ordine dei governi o di militari. Il paese più ‘mortale’ è l’Iraq con 78 giornalisti uccisi negli ultimi quindici anni. Seguono Algeria (60), Russia (42), Colombia (37). Nel 2006 sono già morti 31 giornalisti, di cui 20 in Iraq. A correre i maggiori rischi sono i reporter locali. Fra le diverse tipologie di giornalisti, i più colpiti sono quelli della carta stampata. L’85% dei killer dei giornalisti non è mai stato indagato o processato.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...