FlashForward: stop di 3 mesi, tornerà a marzo
FlashForward è stato costretto a un brusco arresto, a causa di una malattia sempre più diffusa chiamata blocco della produzione, che ha già colpito V e Cougar Town. In un promo andato in onda qualche giorno fa in America, sulla Abc, è stato annunciato il rinvio della serie al 4 marzo.
Natale è la festa degli hacker
Le feste di Natale rappresentano un periodo difficile per le aziende occidentali, dal punto di vista delle minacce informatiche. La riduzione del personale dell’Information Technologies costituisce infatti una ghiotta opportunità per gli hackers che sono in agguato per sferrare qualche nuovo assalto.
Apre domani a Roma la Fiera Più Libri Più Liberi
Mentre il rapporto annuale del Censis testimonia una spiccata propensione degli italiani per i social-newtork e i media digitali, la Fiera Più Libri Più Liberi apre i battenti assicurando che il 2009 è stato caratterizzato da un aumento dei lettori nella Penisola.
iPhone diventa strumento musicale in un corso universitario
All’università con l’iPhone. Perché no? In un ateneo americano, i melafonini vengono usati all’interno di un corso per imparare a realizzare e utilizzare strumenti musicali sugli smartphone Apple. Il corso si chiama Build a Mobile Phone Ensemble ed è diretto da Georg Essi.
I programmi di La7 gratuitamente e on-demand sul web
Giovanni Stella, vice presidente di Telecom Italia Media, che ha presentato la nuova piattaforma web La7.tv. Il servizio, completamente gratuito, cercherà di sfruttare al meglio gli spazi pubblicitari online: banner e spot virali accompagneranno i navigatori.
L’eleganza del riccio diventa un film
L’eleganza del riccio, il caso letterario del 2007, presto sarà una pellicola, Il riccio, diretta da Mona Achache, regista esordiente di origine francese. Il libro di Muriel Barbery, che vanta centinaia di migliaia di copie vendute, narra di una scontrosa concierge, Renée, che vive in isolamento e si diletta con raffinate letture.
Caposud, il giornale dei paesi in via di sviluppo
Presto in edicola Caposud, bimestrale in lingua italiana, scritto solo da giornalisti del paesi in via di sviluppo. La formula della rivista è stata suggerita dagli stessi redattori locali.
X Factor 3 chiude con qualche ruggine e Marco conquista iTunes
Si è chiusa mercoledì sera la terza edizione di X Factor, con Marco Mengoni vincitore (come da pronostico) e avviato verso il Festival di Sanremo, ascolti stazionari e qualche incertezza sul futuro, tra dichiarazioni ad effetto e ipotesi sulla quarta stagione del talent show di Raidue.
Censis: l’Italia del digital e del press divide
I cittadini dello Stivale trascorrono quasi 14 ore al giorno a contatto con tv, telefonini, pc, palmari e lettori mp3. A spopolare sono soprattutto i social network. Al digital divide si affianca il press divide, termine che segnala una crescente estraneità all’uso dei mezzi stampa. E’ quanto rilevato dall’annuale rapporto del Censis.
Gf10, Veronica sempre più volubile si lascia andare a una notte bollente con Massimo
Massimo non ha fatto in tempo a digerire il pentimento di Veronica che lei ci aveva già ripensato. La cubista romana è sempre più instabile e, dopo aver giurato che il bacio era stato un errore, si è lasciata andare a effusioni hot con il muscoloso pugliese.
Facebook e Yahoo! condividono le password
Facebook e Yahoo! hanno stretto un accordo per poter condividere le proprie password. Il servizio, nato all’interno di Facebook Connect, prenderà il via nei primi mesi del 2010. Si tratta di una mossa per conquistare altri utenti da entrambe le parti.
Studio svedese: i cellulari non causano tumori
I cellulari non causano l’insorgere di tumori al cervello, ad annunciarlo, dopo 30 anni di analisi, una società di oncologia danese che ha condotto studi su un campione della popolazione scandinava tra i 20 e i 79 anni. Lo studio si è concentrato su due particolari tipi di tumore.