Mediaset ricorre all’Antitrust contro Sky
La Digital Key di Sky, che consente l’accesso a tutta l’offerta gratuita del digitale terrestre tramite il decoder HD della rete di Murdoch, preoccupa Mediaset. La società di Cologno Monzese ricorrerà all’Antitrust contro l’iniziativa della tv satellitare.
Eurispes: bambini fra tv, telefonini e Facebook
Il rapporto annuale Eurispes-Telefono Azzurro evidenzia alcune nuove abitudini dei bambini e adolescenti del nostro paese. I ragazzini si dimostrano degli ottimi spettatori e degli utenti privilegiati di telefonini di ogni sorta.
New Oxford Dictionary: Unfriend è la parola dell’anno
I social network sbucano fuori dalla rete e conquistano il mondo reale: gli editori del New Oxford Dictionary hanno assegnato il titolo di parola dell’anno 2009 al termine Unfriend, chiara allusione alla pratica di chi sceglie di rimuovere qualcuno dalla propria lista di amici.
Five Tv azzarda il presentatore sfigurato
Un conduttore dal volto semi-sfigurato. Sembra una contraddizione in termini, ma è quanto propone questa settimana il canale britannico Five per il suo telegiornale di mezzogiorno. James Partridge, sfigurato in viso dopo un incidente stradale avvenuto quando aveva 18 anni, da lunedì a domenica lancerà i servizi nell’edizione dell’ora di pranzo.
Sbarco del digitale nel Lazio causa crollo dell’auditel
Dopo addetti ai lavori e consumatori arriva la ‘protesta’ più importante: quella dell’auditel, vero metro di giudizio al quale attenersi. A pochi giorni dal decollo del digitale terrestre nel Lazio, i dati di ascolto hanno fatto registrare una flessione degli ascolti del 15,9%.
Netbook Packard Bell firmati da Valentino Rossi
Packard Bell è pronta a inaugurare una nuova linea di netbook firmati da Valentino Rossi. Questa gamma di prodotti sarà progettata da Aldo Druidi a cui si devono centinaia di realizzazioni per i fan del campione di motomondiale. I notebook potranno riportare la firma di Rossi, il numero 46, il Sole & Luna simboli del suo casco o la scritta The Doctor.
Ue contro frodi via web
Giro di vite dell’Unione europea contro le frodi online nella vendita di suonerie, wallpaper e altri servizi per la telefonia mobile. L’indagine, durata diciotto mesi, ha coinvolto i 27 stati membri. Su 301 indirizzi web controllati, il 70% è risultato non a norma. Per 159 siti si è trattato di correggere i probelmi (prezzi poco chiari, pubblicità fuorviante, poche info sul venditore).
Sanremo 2010 in pillole
La campagna di promozione del 60esimo Festival di Sanremo è iniziata da mesi ed è culminata ieri, in occasione della presentazione del nuovo regolamento. Tra sfoghi della conduttrice e finte novità è difficile tracciare un profilo delle nuove caratteristiche dello show più nazional popolare della tv italiana. Noi ci proviamo con una serie di ‘pillole’
YouTube Direct regola le news d’utente
YouTube lancia un nuovo servizio chiamato Direct. La società controllata da Google offre ora un’interfaccia che permette agli editori d’informazione e ai responsabili delle testate di richiedere, recensire e incorporare i filmati pubblicati dagli utenti del canale web.
Nokia Siemens Networks: accordo con Telenor
La join venture Nokia Siemens Networks ha annunciato di aver ricevuto l’ordine di potenziare il network di Telenor Denmark, in particolare il network radio di 2°a 3°generazione per i servizi Edge e Hspa, fondati sulla stazione radio base Long Term Evolution-capable Flexi Multiradio.
Allarme terrorismo, Maroni: analogie fra il volantino Nat e le Br
“Ci sono dei segnali seri. Ci sono dei contenuti che stiamo verificando, delle forti analogie con il sistema delle Br ma anche delle differenze importanti, che ci fanno però ritenere non sia frutto della mente di un matto”, questo il commento del ministro dell’Interno Roberto Maroni.
Aol autonoma da dicembre
Dal prossimo 9 dicembre, Aol sarà una compagnia autonoma e non più dipendente da Time Warner. Il colosso americano dei media rinuncia così al controllo della società internet, a nove anni da uno degli affari più costosi (163 miliardi di dollari spesi nel gennaio del 200 per l’acquisizione) e meno remunerativi nella breve storia della new economy.