Tv e politica: Tg1 in calo di fiducia, bene Raitre
Cala la popolarità del Tg1 (fino al 63,6% dei consensi, in calo di 5 punti rispetto al 2007) in crisi di fiducia. Questo stando a un sondaggio svolto dall’Osservatorio di Demoscoop.
Il Grande Fratello 10 scuote il palinsesto
Mentre i big della stagione scalpitano ai nastri di partenza, Rai e Mediaset continuano a rimescolare le carte in loro possesso, nel tentativo di rosicchiare punti percentuali. A farsi riconcorrere dal telespettatore saranno Intelligence (Canale 5), Distretto di Polizia 9 (Canale 5) e Un Medico in Famiglia (Raiuno).
Gb: i Conservatori e l’elettorato su Spotify
Gli utenti britannici di Spotify sono oggetto di una campagna di marketing del Partito Conservatore. Un annuncio di quaranta secondi, con protagonista il segretario Eric Pickles, spiega il problema del debito pubblico. L’obiettivo è raggiungere gli elettori più giovani, in vista delle ormai prossime elezioni politiche.
Google Apps: due milioni di utenti, debutto globale e campagna promozionale
Due milioni di utenti: questo il ‘pubblico’ di Google Apps, stando ai dati rivelati dalla compagnia di Moutain View, che ha annunciato il lancio globale del suo software (a pagamento) per ufficio.
Brunetta: più banda larga per tutti
Il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha promesso che dal 2010 tutti gli italiani avranno a disposizione due mega di banda larga. Questo in un paese in 38° posizione per la banda media a disposizione dei cittadini. L’annuncio segue a breve distanza quello del governatore finlandese.
Mesiano, protesta dei giornalisti Mediaset. Brachino invita il giudice in studio
Continua a far discutere il caso Raimondo Mesiano. A schierarsi contro il pedinamento del giudice, reo di aver condannato Fininvest al pagamento di 750 milioni di euro, a opera del programma di intrattenimento Mattino 5 è stato un gruppo di giornalisti Mediaset. Claudio Brachino è tornato questa mattina sull’argomento invitando il magistrato a recarsi in trasmissione a rispondere a tre domande.
Festival di Roma: Castellitto ‘Alza la testa’
Il week-end del Festival del Cinema di Roma è stato equamente diviso tra un sabato ricco di eventi e di flash sul tappeto rosso e una domenica più tranquilla e rilassata, dedicata alle pellicole in gara.
Africa: telefonia mobile fa schizzare investimenti in tlc
Entro il 2013 gli investimenti sul mercato africano delle telecomunicazioni potranno passare dagli attuali 76,1 ai 141,1 miliardi di dollari. A stimolare la tendenza, il comparto della telefonia mobile.
Guadagni pubblicitari di Facebook? Potenzialmente superiori a quelli di Google
Nel giorno di Google e delle presentazione dei suoi sorprendenti risultati, il social network Facebook rilancia e si dice pronto a intercettare quel 90% di internauti che non trovano risposte nell’offerta di BigG.
Quotidiani italiani: Corsera leader, impennata de Il Giornale. Scivola il Sole
Corriere della Sera leader per diffusione. Repubblica cresce. Il Giornale cavalca l’onda Feltri-Boffo, l’Avvenire anche, e al Sole 24 ORE manca il crack di Lehman Brothers (settembre 2008). Queste le sentenze emesse dai dati relativi alla diffusione dei quotidiani italiani durante il mese di settembre 2009.
Napolitano: rispettare pluralismo e fare buon uso della libertà d’espressione
In occasione della Giornata dell’informazione, celebrata al Quirinale, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha esortato i giornalisti a fare un buon uso della libertà di espressione di cui godono, nonostante il periodo particolarmente difficile.
Sony Ericsson: terzo trimestre in calo
Pollice verso per Sony Ericsson. Il produttore di cellulari ha evidenziato nel periodo tra luglio e settembre una perdita pari a 164 milioni di euro, dato inferiore rispetto ai –25 milioni di euro segnati nello stesso periodo dell’esercizio precedente. In forte flessione anche il fatturato, attestatosi a 1,62 miliardi di euro (vendite pari a 14,1 milioni di telefonini rispetto ai 25,7 milioni del terzo trimestre 2008).