Nyt lancia Times Wire, attualità in tempo reale
The New York Times ha lanciato quest’oggi Times Wire, servizio online di notizie e attualità in tempo reale. Il sito raccoglie articoli destinati alla pagina web del quotidiano ed eventualmente, l’indomani, all’edizione cartacea. Servizi e notizie vengono pubblicati senza soluzione di continuità, in diretta
Barbara D’Urso intervista il padre di Ferdi Berisa
L’altro giorno, nello studio di Pomeriggio 5, Barbara D’Urso ha riproposto a Ferdi, il vincitore della nona edizione del Grande Fratello, una clip del melodramma familiare con il padre protagonista. Ferdi chiede tempo ma Barbara D’Urso non intende abbandonare la telenovela più chiacchierata del Grande Fratello, quindi il giorno dopo, il padre di Ferdi viene invitato in studio.
Grecia mette al bando Google Street View
Google Street View è stato (temporaneamente) bandito dalla Grecia. L’autorità ellenica per la privacy ha vietato il servizio, intimando a Google di non scattare immagini in territorio greco fino a quando non si sarà accertata la legalità di Street View. Il garante ha chiesto alla compagnia di Mountain View di fornire informazioni precise sul tempo di permanenza delle foto negli archivi.
Mentana a Vanity Fair: “Mediaset un comitato elettorale”
Enrico Mentana parla delle sue esperienze professionali e svela molte delle dinamiche vigenti in casa Mediaset, all’interno di un libro intitolato Passionaccia (Rizzoli editore). Un intero capitolo viene anticipato sulla rivista settimanale Vanity Fair, accompagnato da intervista e copertina dedicata. “Mediaset è un comitato elettorale”, così si pronuncia l’ex conduttore di Matrix.
Nokia blocca investimenti per Ovi Share
Nokia ha annunciato un blocco degli investimenti per Ovi Share, il suo sito di condivisione media. “E’ previsto che Ovi Share venga mantenuto allo stato attuale” ha detto un portavoce dell’azienda, ma la dichiarazione suona come un’ammissione di fallimento. Nokia, che aveva lanciato Share nel febbraio 2008, non ha rivelato il numero delle utenze del sito.
Telefonica, inizio anno oltre le attese
Buon inizio di 2009 per Telefonica che, nel primo trimestre, ha registrato un utile netto in salita del 9,8% rispetto al marzo 2008, a 1,69 miliardi di euro (le previsioni di fine anno parlavano di utili attesi a 1,64 miliardi). La compagnia di telecomunicazioni spagnola ha però visto ridursi i ricavi dell’1,4%, a 13,703 miliardi di euro, mentre l’ebitda è stato di 5,354 milairdi (-0,4%).
Mediaset accoglie lo sbarco del digitale con i suoi Amici
Mediaset saluta il passaggio del Piemonte occidentale al digitale terrestre con una due giorni di musica, spettacolo e informazione realizzata d’intesa con la Regione Piemonte e le autorità locali. I ‘Mediaset Days’, questo il nome dell’iniziativa, coinvolgeranno i telespettatori presenti in Piazza San Carlo (Torino) sabato 16 e domenica 17 maggio per mostrare i cambiamenti che investiranno il piccolo schermo a partire dal 20 maggio.
Mediaset dimezza utile nel 1° trimestre
Mediaset risente della recessione ed evidenzia nel primo trimestre del 2009 un calo degli utili, dimezzati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, da 120 a 60 milioni di euro. Il gruppo di Cologno Monzese ha registrato anche un -12% nei ricavi, che ammontano a 967 milioni di euro. A pesare sono soprattutto la situazione deficitaria degli asset spagnoli e la latitanza di nuovi investimenti pubblicitari.
Francia dice il primo si alla legge antipirateria. Oggi voto del Senato
Sarà votata oggi al Senato, per la definitiva approvazione, la discussa legge transalpina che applica severe sanzioni a chi scarica illegalmente contenuti dal web. La legge, voluta fortemente dal presidente Nicolas Sarkozy, prevede l’invio di una lettera di avvertimento ai pirati della rete e, in caso di recidiva, il taglio della connessione.
Rai: Masi cerca criteri per le nomine, Zavoli si chiede quale sia il problema
Hanno destato qualche preoccupazione in chi auspica una rapida (ri)organizzazione dei vertici Rai le parole del direttore generale Mauro Masi, ascoltato dalla commissione di Vigilanza. Masi ha ammesso che esistono “urgenze e cogenze che riguardano precise figure aziendali”, ma ha anche chiarito che dalle parti di Viale Mazzini si stanno ancora cercando “criteri di nomine “.
Il cinema sulla Croisette, tra grandi nomi e recessione
Comincia domani la 62 esima edizione del Festival del Cinema di Cannes. La Croisette sarà quest’anno meno sfavillante, a causa della crisi economica, che ha colpito non solo il settore cinematografico, con le difficoltà di produttori e distributori, ma anche l’intorno, lo sfarzo e il lusso che da sempre caratterizzano i giorni del festival.
Roxana Saberi libera: il legale ‘nessuna considerazione politica’
Roxana Saberi è stata liberata ieri e ha lasciato il carcere di Evin nel quale era detenuta dal 31 gennaio scorso. Il padre, Reza Saberi, che si è intensamente speso affinché i media internazionali facessero pressione sul caso della figlia, ha dichiarato di volerla riportare al più presto negli Stati Uniti.