Eee Pc troneggia con il 65% del mercato italiano di notebook
Clamoroso successo per il lancio del notebook Eee Pc a livello mondiale ma soprattutto in Italia dove la società taiwanese conquista il 65% del mercato notebook. “Alla base del fenomeno Eee Pc crediamo stiano, in particolare, il carattere fortemente innovativo del prodotto, il perfetto equilibrio di performance e mobilità, nonché la scelta strategica di distribuirlo tramite canali differenti… ” ha dichiarato Eric Chen, general manager Asus.
Pubblicità e tv francesi: Sarkozy sorride ma il Senato è in subbuglio
Il presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy ha creduto molto nella riforma sulla pubblicità che progressivamente sta abolendo le adv sulle reti pubbliche francesi. Gli spettatori sono contenti e lo share delle reti interessate è aumentato, anche se in Senato vige tutt’altro clima.
Il cinema cinese cambia volto e cresce del 27%
I nuovi Cineplex di Shanghai e delle altre metropoli cinesi hanno registrato in questo periodo di crisi economica un’affluenza di spettatori molto alta. Incassi per mezzo miliardo di euro nel 2008 e la Cina sale al decimo posto nella classifica internazionale dei mercati cinematografici.
Blockbuster: presto negli Usa si affitteranno i film online
La multinazionale del cinema casalingo sbarca in rete e sfida Amazon e iTunes grazie ad un’alleanza strategica con Soni Solutions, per la diffusione di servizi che vanno al di là della semplice visione di un film sul proprio pc: video per smartphone, player mobili, set top box e tv connesse via internet.
Crisi mercato pc: Garner, crescita peggiore dal 2002
I risultati preliminari della società Garner parlano chiaro: l’industria mondiale dei pc ha registrato nel corso del 2008 la crescita delle consegne globali più bassa dai tempi del 2002. Si è verificato un aumento dell’1,1% in paragone con il quarto trimestre del 2007 con un totale vendite di 78,1 milioni di unità
Rischi di collasso per rete telefonica italiana entro due/tre anni
Previsioni disastrose entro due/tre anni per la rete telefonica italiana che non sarebbe in grado di sopportare la crescita del traffico telefonico in assenza di nuovi investimenti. E’ quanto emerge da una nota del ministro delle comunicazioni Paolo Romani rilasciata successivamente all’incontro con il consulente per la banda larga Francesco Caio.
Nokia 5800 XpressMusic esce domani anche in Germania
Lo smartphone sarà in vendita da domani in Germania al presso di 395 euro, prezzo corrente anche in Italia, giustificato da un anno di abbonamento al servizio per il download di brani musicali Comes with music.
Orascom tlc cede 100% M-Link a Tlc Servizi
Ammonta a 77 milioni di dollari il valore della cessione effettuata da Orascom Telecom Holding a Tlc Servizi (divisione di Wind Telecomunicazioni) della totalità della sua M-Link. Il commento del presidente e amministratore delegato di Orascom Telecom, Naguib Sawiris: “La cessione è in linea con la nostra strategia di vendita dei nostri assetti non strategici e di sviluppo delle nostre attività Gsm”
Niente rinnovo Fox per Prison Break
Gli episodi di quest’anno saranno gli ultimi per Michael Scofield e Lincoln Burrows poiché Prison Break non vedrà la quinta stagione. La serie, pensata per durare al massimo due o tre stagioni, è diventata un cult del genere d’azione. La prima crisi si è fatta sentire con la terza stagione nel periodo in cui vi era lo sciopero degli sceneggiatori.
Nuova Zelanda: giovane ladro arrestato grazie a Facebook
In Nuova Zelanda i ladri si tolgono furbescamente il passamontagna davanti alle telecamere e poi si meravigliano quando vengono processati da Facebook. Proprio così, nel paese dei canguri è avvenuti il primo arresto via Facebook di un giovane neozelandese immortalato da un video che la polizia ha fatto finire direttamente sulle pagine del social network.
Pedofilia online: allarme social network Usa e Russia
Il Rapporto 2008 di Meter, l’associazione contro il fenomeno della pedofilia fondata da Don Fortunato Di Noto, ha evidenziato l’esistenza di 340 fascicoli che equivalgono a 2.850 siti pedopornografici segnalati. Nel dettaglio i siti riguardano Usa (29%), Russia (27%), Olanda (6%), Inghilterra (5%), Cina (4%), Germania e Polonia (3%), Italia, Spagna, Francia, Belgio, Austria, Svezia, Liechtenstein, Giappone, Corea del Sud, Turchia (2%), Israele, Svizzera, Iran, Iraq (1%).
Società software Oracle licenzia 500 dipendenti
Licenziati venerdì scorso, nelle sedi nordamericane, 500 dipendenti della società californiana di software Oracle. A comunicare la notizia il sito internet del Wall Street Journal. Quasi tutte le compagnie informatiche stanno attraversando un periodo di crisi economica dovuto al calo della domanda di prodotti elettronici.