Programmi tv influiscono sui comportamenti sessuali dei teen ager statunitensi
L’organizzazione Rand ha condotto uno studio triennale negli Stati Uniti per indagare la relazione tra i programmi televisivi guardati dai teen ager e i loro comportamenti sessuali. E’ emerso che alcune forme di intrattenimento hanno una cattiva influenza sull’infanzia: nel caso di programmi erotici possono condurre a gravidanze in giovane età, mentre i bambini che giocano con videogame violenti potrebbero adottare comportamenti aggressivi.
Nokia lancia sette nuovi modelli e punta sui mercati emergenti
Nokia ha presentato oggi sette nuovi modelli di telefoni cellulari e nuovi servizi internet per rafforzare la propria posizione nei cosiddetti mercati emergenti. Tra i nuovi telefoni c’è anche il Nokia 1202, il successore del modello 1200 il best seller della casa finlandese, che sarà venduto al prezzo di circa 25 euro. Inoltre la compagnia ha lanciato anche due modelli che consentono di leggere e inviare email, al costo di circa 40 euro.
Niente Scherzi (a Parte) per la Gregoraci
Sulle pagine di Tv Sorrisi e Canzoni è arrivata la smentita ufficiale a una delle voci più insistenti delle ultime settimane relative alla conduzione di Scherzi a Parte: Elisabetta Gregoraci non prenderà il timone dello show di Canale 5. A Mediaset non si conosce ancora il nome della candidata del Biscione ma il fatto che non si tratti della signora Briatore è una certezza.
Giappone: vendite alle stelle per il debutto di DSi
La console portatile Nintendo DSi che dispone di una doppia fotocamera e di lettore mp3 integrato ha debuttato sul mercato giapponese sabato scorso, riportando un grande successo. Nel primo fine settimana di vendita sono state acquistate ben 170.000 console del nuovo modello. A fornire questi dati è stata la Japan Enterbrain, che ha calcolato questa stima basandosi su oltre 3.500 negozi.
Google e Yahoo! rivedono termini accordo per ottenere approvazione Antitrust
Si era parlato di un abbandono totale dell’accordo pubbliciatario da parte dei due colossi del web, Google e Yahoo!, a causa delle numerosi obiezioni sollevate da una parte all’altra del globo. Sembra invece che i due abbiano proposto una revisione dei termini dell’intesa per ottenere l’approvazione dell’Antitrust statunitense, che ha aperto un’inchiesta per verificare che l’accordo non violi le regole della concorrenza.
La lunga notte televisiva delle elezioni presidenziali Usa
Mentre tutto il mondo sta con il fiato sospeso in attesa di conoscere il nome del nuovo presidente degli Stati Uniti, i media si danno battaglia per catturare l’attenzione del pubblico durante la lunga notte delle elezioni.I tre grandi networok nazionali (Abc, Cbs, Nbc) dovranno contenere il duro assalto delle tv via cavo, pressate a loro volta dalla dirompenza di internet e dagli agguerriti blogger. In Italia ci sarà lo speciale di Porta a Porta su Raiuno, quello di Matrix su Canale 5 e le maratone di SkyTg24 e La7.
Cresce il gratta e vinci online: raccolti oltre 7 milioni di euro
Il settore dei gratta e vinci online continua la sua crescita. Nel mese di ottobre, ci sono state giocate per 7 milioni e 589 mila euro. Un record, spiega Agipronews, dato che mai la raccolta mensile aveva superato i 6 milioni e mezzo. Il dato di ottobre 2008 ha largamente superato l’analogo periodo del 2007, quando furono raccolti 5 milioni e 208 mila euro, l’incremento è stato del 45%.
Muccino presenta Io ricordo, dedicato alla memoria delle vittime di Cosa Nostra
Gabriele Muccino ha presentato in veste di produttore con la sua società Indiana, il documentario Io ricordo, diretto da Ruggero Gabbai e dedicato alle famiglie delle vittime della mafia: dai magistrati ai giornalisti, passando per gli imprenditori e la gente comune.
Poligrafici Editoriale stringe accordo con RTV 38
La Poligrafici Editoriale S.p.A., società editrice dei quotidiani QN Quotidiano Nazionale, La Nazione, il Resto del Carlino e Il Giorno, ha stretto un accordo con l’editore televisivo RTV 38 per realizzare una nuova e più completa informazione locale.
Crisi economica: Motorola taglierà 400 posti di lavoro in Italia e Nokia 600
Continuano gli effetti devastanti della crisi economica e finanziaria che non sta risparmiando alcun settore del mercato. L’azienda statunitense Motorola ha annunciato che taglierà quattrocento posti di lavoro in Italia. La decisione di tagliare il personale è stata presa anche da Nokia, che taglierà quasi seicento posti di lavoro, soprattutto nelle divisioni vendite e marketing.
Militanti di Casa Pound, centro sociale di destra, contro Chi l’ha visto? e le sue liste di proscrizione
Ieri notte c’è stata un’irruzione negli uffici Rai di via Teuleda, ai danni della trasmissione di Raidue Chi l’ha visto?, condotta da Federica Sciarelli.
Nessuna novità Apple per Natale, si aspetta il Macworld Expo di gennaio
La casa della mela non ha in programma nessun aggiornamento dei prodotti prima di Natale, lo ha annunciato la stessa compagnia in un comunicato ufficiale. A settembre la società di Cupertino ha presentato i nuovi iPod e i portatili a basso costo, per ora venduti solo negli Stati Uniti.