Google sarà broker per Nbc
Le imprese del più popolare motore di ricerca del web non finiscono mai: dopo Google Chrome, Google Video e la digitalizzazione degli archivi di alcuni quotidiani, Google sarà anche broker per gli spazi pubblicitari televisivi di Nbc Universal, network di proprietà della General Electric.
Prevista crescita della tv via internet
Gli spettatori della televisione online raddoppieranno nei prossimi due anni, secondo quanto sostiene uno studio condotto da The Conference Board e TNS. Un americano su cinque utilizzerà internet per guardare programmi dal web. I rapporti mostrano che i contenuti si trovano per il 65% su canali televisivi dei siti web e per il 41% su YouTube.
Nokia punta tutto sull’offerta internet
La finlandese Nokia, non paga della sua leadership incontrastata nel settore dei dispositivi mobili, ha deciso di concentrarsi sul web per migliorare la sua offerta. Niklas Savander, capo della divisione Nokia per i servizi internet, ha dichiarato che l’offerta internet della compagnia si svilupperà ulteriormente con nuovi servizi, grazie a delle acquisizioni.
Nasce Wikia green: enciclopedia verde della rete
Orsi polari, surriscaldamento globale e politiche ambientali non avranno più misteri: nasce la nuova enciclopedia verde di Wikipedia. Si occuperà di tutto quello che riguarda l’ambiente e avrà anche un green glossary, per termini complessi come “biofuel”.
Da stasera Floris ricomincia a ballare
Torna stasera, con qualche settimana d’anticipo rispetto al solito, per il settimo anno consecutivo su Raitre, Ballarò di Giovanni Floris, forte dei suoi 4 milioni di spettatori e del 15% di share. Il primo confronto che segnerà il debutto della nuova stagione del programma è quello fra D’Alema e Tremonti
Ugly Betty: negli USA parte la terza serie
Il 25 settembre sulla ABC andranno in onda gli episodi della terza stagione di Ugly Betty . I fans americani sono in trepidante attesa per l’evento: alcuni non avevano apprezzato la seconda stagione, considerandola un po’ sottotono e aspettano queste nuove puntate per un giudizio definitivo.
E polis: comitato di redazione respinge il piano editoriale
Il comitato di redazione dei quotidiani E polis si è espresso negativamente sul piano editoriale presentato dal direttore Enzo Cirillo, in base all’articolo 34 del contratto nazionale.
Nokia apre le porte a Facebook
Nokia ha aperto a Facebook le porte del proprio sito, che offre giochi e servizi di condivisione di fotografie, musica e filmati. Il capo della divisione Nokia per i servizi internet, Niklas Savander, ha dichiarato di voler rafforzare i legami con i social networks per favorire la possibilità di accesso a questi siti, tramite cellulari.
Internet veloce arriverà nei paesi emergenti grazie al satellite
Google, Liberty Global e HSBC sono impegnate in un progetto chiamato O3b Networks che ha come obiettivo quello di portare nei paesi in via di sviluppo internet attraverso il satellite a costi contenuti. Questi stati altrimenti non avrebbero molte possibilità di avere l’accesso al web ad alta velocità
Microsoft schiera i nuovi Zune contro gli iPod
Per tenere testa ai lettori musicali della Apple e alle novità che la casa della mela presenterà all’evento di San Francisco, Microsoft lancerà un nuovo servizio per i suoi lettori Zune, che non sono ancora giunti in Europa. Chi ne possiede uno potrà scaricare musica in wireless, funzione già presente negli iPod Touche, e acquistare i brani che sente alla radio Fm del dispositivo tramite il servizio “Buy from Fm”.
euronews si rafforza in Oceania
euronews, il canale all news pan-europeo, rafforza la sua presenza in Oceania grazie a nuovi accordi di distribuzione in Nuova Zelanda e Australia. In Nuova Zelanda euronews raggiunge dal primo settembre un milione di abitazioni attraverso due canali in lingua inglese.
Agcom accusa Sky:costi troppo alti per disdire abbonamento
L’autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha stabilito che Sky pone costi troppo alti per disdire l’abbonamento e ha chiesto alla compagnia di modificare le condizioni contrattuali entro la fine del mese. La decisione dell’Agcom è seguita alla denuncia dell’Adiconsum