Adlab@go: troppa pubblicità online
La pubblicità su internet è troppa, invadente e ostacola la navigazione. E’ questa l’opinione diffusa tra gli internauti che hanno partecipato alla ricerca-pilota condotta on-line da Adlab@go, il Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria dell’Università di Udine a Gorizia, su un campione di 244 utenti Internet in maggioranza residenti nel Nord-Est. La ricerca ha rilevato che i principali ostacoli all’efficacia persuasiva della pubblicità nei siti ‘Social Network’, come My Space o Flickr, potrebbero nascere proprio dall’eccessiva quantità di pubblicità, dalla sua invadenza e dal rischio percepito di violazione della privacy.
Saccà: legali contro Cappon impugnano provvedimento di sospensione
Dopo la sospensione di dieci giorni decisa dal direttore generale della Rai Claudio Cappon nei confronti del direttore di Rai Fiction Agostino Saccà, i legali del manager vanno all’attacco e impugnano il provvedimento. La decisione di sospendere Saccà era stata adottata all’indomani del Cda che aveva registrato la bocciatura della proposta di licenziamento di Saccà avanzata da Cappon.
FCP-Assoradio: cresce la pubblicità in radio
L’Osservatorio FCP-Assoradio ha raccolto i dati relativi all’andamento del fatturato del mezzo radio per il mese di maggio e del progressivo da gennaio-maggio 2008. Il valore totale del fatturato netto della pubblicità nazionale radiofonica nel mese di maggio è cresciuto del 6,3% attestandosi a 45.295.000 euro che da inizio anno divengono 174.399.000, con un incremento del 6% rispetto al periodo omologo gennaio-maggio 2007.
Vodafone ed Emi,, musica senza Drm
Vodafone Italia, in collaborazione con Emi Music, lancia il nuovo servizio per scaricare musica in formato Mp3 sul cellulare senza Drm. La musica potrà così essere trasferita su tutti i suoi lettori musicali senza più limiti.
Sony Ericsson vede rosso
Il produttore di telefonini Sony Ericsson nel secondo trimestre ha registrato una perdita operativa di 2 milioni di euro, deludendo le attese degli analisti che si aspettavano un utile di 2 milioni. La società, controllata dalla svedese Ericsson e dalla giapponese Sony, ha incamerato un utile ante-imposte di 8 milioni di euro, al di sotto dell’attesa di 10 milioni.
Nielsen traccia il profilo dell’utente iPhone
Maschio e sotto ai 35 anni. Ecco l’identikit dell’utente-tipo in Europa del nuovo iPhone 3G di Apple, secondo i dati raccolti da Nielsen.
Google e Microsoft: anche i ricchi piangono
Risultati trimestrali sotto le attese per due colossi del mercato: Google, primo motore di ricerca al mondo, e Microsoft, leader incontrastato del settore informatico.
Concita De Gregorio all’Unità?
Concita de Gregorio afferma di aver “ricevuto una proposta per la direzione dell’Unità, proposta che giudico interessante e che sto valutando ma al momento non c’è nulla di formale”. La ha precisato in merito alla notizia anticipata da Prima Comunicazione
Google acquista agenzia di pubblicità
Rambler Media, proprietario del portale internet russo Rambler, venderà l’agenzia di pubblicità Begun al colosso del web Google per 140 milioni di dollari.
Crescono le vendite di videogiochi negli Usa
Le vendite di hardware e software per videogiochi sono salite del 53% rispetto a giugno dell’anno scorso, grazie al successo ottenuto da Metal Gear Solid 4 di Konami, che ha contribuito ad un’impennata nelle vendite della PlayStation 3 di Sony. Il dato è stato reso noto dalla società di ricerche di mercato Npd.
In Italia si testa la banda larga mobile
Utilizzare internet in mobilità raggiungendo una velocità di trasferimento dati fino 5.8 Mbps è possibile, lo dimostra l’Italia. Ericsson e 3 Italia hanno annunciato la realizzazione del primo collegamento dati mobile al mondo, sulla rete commerciale dell’operatore italiano, utilizzando la tecnologia HSPA ‘enhanced’
News Corp cede 8 canali tv
Il gruppo News Corp ha deciso di vendere le sue otto emittenti con il marchio Fox alla Oak Hill Capital Partners per la cifra di circa 1,1 miliardi di dollari. L’accordo comprende le stazioni di Denver, Salt Lake City, St. Louis, Birmingham, Kansas City, Greensboro, Milwaukee e Cleveland. A gestire queste postazioni saranno i dirigenti di Local Tv, la divisione televisiva di Oak Hill, che è stata fondata l’anno scorso dopo l’acquisizione della New York Times company.