Veronica Lario: deplorevole il servizio di Chi
“Quel giornale è usato come un’arma, per amici e nemici. Se non fai più parte del cerchio, sei un nemico. Ne avrei fatto volentieri a meno, ma adesso basta: dico quel che penso”. L’ex moglie di Silvio Berlusconi riflette sul “dibattito” promosso dal settimanale Chi sul suo corpo e difende “il diritto a invecchiare”.
Twitter e Facebook, rischio blocco in Russia
Sinora sembrava un parlare da burocrati, ma dopo le ultime parole del portavoce del presidente russo Vladimir Putin, Dmitri Peskov, la possibilità diventa quasi una certezza e persino lo specchio di uno scontro tra poteri. ”E’ inaccettabile usare scappatoie nella legge per i media” ha detto Peskov.
[Flash] Rara copia di Wilde battuta all’asta
Va all’asta una rarissima copia della prima edizione a stampa della commedia teatrale L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, con una dedica autografa dell’autore: si tratta dell’esemplare che lo scrittore irlandese regalò al direttore del carcere inglese di Reading, James Nelson, dove scontò la condanna per sodomia. Il volume sarà battuto a Londra dalla casa d’aste Bonhams il 18 giugno con una stima di 60mila sterline, ma gli specialisti prevedono un prezzo finale assai più alto data la rarità del cimelio. Si tratta infatti della copia numero 13 della prima edizione, tirata in soli cento esemplari.
Serie A, c’è accordo per i diritti tv
La Lega di Serie A approva i pacchetti per la vendita dei diritti tv del triennio 2015/2018. “Sia la proposta per i pacchetti sui diritti tv che la delibera sui proventi della Supercoppa sono state approvate all’unanimità. Tutti hanno espresso soddisfazione e consenso rispetto alla proposta”.
Il cubo di Rubik si risolve in un doodle
Ha formato decine di generazioni di logici e matematici, ma anche milioni di ragazzi smaniosi di riportare l’ordine nelle sue facciate sconclusionate: il cubo di Rubik compie quarant’anni e Google ha deciso di omaggiarlo a modo suo, dedicandoli la sua homepage quotidiana.
Leila Hatami bacia Jacob, in Iran è scandalo
L’attrice, membro della giuria a Cannes, ha suscitato le ire delle autorità iraniane per aver dato un bacio sulla guancia al presidente del festival, Gilles Jacob, nella serata inaugurale della manifestazione. Un atto considerato un affronto alla “castità” delle donne.
L’affare dell’anno: At&t si aggiudica DirectTv
At&t ha acquistato DirectTv. L’accordo tra le due compagnie di telecomunicazioni era nell’aria, ma la sua ufficialità è arrivata solo nelle scorse ore, siglando un’intesa dal valore di 48,5 miliardi di dollari. Tanto ha speso loperatore telefonico per aggiudicarsi i servizi della televisione satellitare.
[Flash] Clooney va a nozze con Amal
“Sperano per il 12 di settembre. E probabilmente si terrà in Italia”. Quindi il matrimonio di George Clooney con l’avvocato di origine libanese Amal Alamuddin ci sarà davvero, stando a nuove indiscrezioni che indicano data e luogo. Sono fonti vicine ad Amal che rivelano i dettagli al Daily Mail, a partire dal fatto che sono prossime le comunicazioni ad amici e parenti. La coppia sarebbe intenzionata a tenere una cerimonia intima sul Lago di Como, dove George ha casa. Poi festa in Libano.
Dsk pronto a querelare Abel Ferrara
L’ex presidente del Fmi ha annunciato di voler presentare una querela per diffamazione “entro qualche giorno” contro il film Welcome to New York presentato a Cannes. Contemporaneamente l’ex moglie Anne Sinclair ha espresso tutto il suo “disgusto” con un editoriale pubblicato sull’Huffington Post, di cui è direttore.
Pinterest cresce, valutazione raddoppiata
Il social network per la condivisione di foto, raccoglie ulteriori 200 milioni di dollari centrando l’obiettivo di una raccolta di 750 milioni di dollari e, soprattutto, raddoppiando la propria valutazione in poco più di un anno a 5 miliardi di dollari.
Le vacanze online non piacciono all’antitrust
Una nuova indagine mina i meccanismi dell’e-commerce italiano: l’antitrust nazionale sta vagliando le pratiche di alcuni siti che offrono pacchetti viaggio, pernottamenti e voli, per verificare se ostacolino la possibilità per i consumatori di trovare offerte migliori altrove online.
[Flash] I messaggi di WhatsApp diventano un romanzo
Le chat di WhatsApp possono essere trasformate in un libro da conservare e rileggere quando si ha voglia. Ci ha pensato Memeoirs, servizio nato da una start-up italiana, che realizza e spedisce volumi in formato cartaceo a partire dalle conversazioni online degli utenti. Dopo aver esordito l’autunno scorso con i libri creati a partire dalle e-mail e dai post su Facebook, ora la piattaforma amplia la sua offerta e integra il supporto a WhatsApp. Memeoirs ”invita gli utenti a immaginare le proprie vite come se fossero un romanzo e a raccogliere le proprie memorie a colpi di email e messaggini”.