Iran: il quotidiano “Shargh” torna in edicola
Il quotidiano moderato iraniano “Shargh” è tornato in edicola lunedì dopo un periodo di quarantena durato nove mesi per aver pubblicato una caricatura “offensiva” del presidente Mahmoud Ahmadinejad.
L’Antitrust proporoga istruttorie su operatori tlc
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deciso di prorogare al 10 agosto 2007 l’istruttoria aperta contro Tim, Vodafone Omnitel e Wind per abuso di posizione dominante nei confronti di Elsacom.
Alpinista inglese tenta la telefonata più alta del mondo
L’alpinista britannico Rod Baber ha trovato un singolare stimolo per conquistare la cima del monte Everest: fare la telefonata, da un cellulare ovviamente, più alta di tutto il mondo e entrare così nel palmares del Guiness dei Primati.
MySpace previene violazioni del copyright
Il sito MySpace ha studiato una soluzione per prevenire le violazioni del copyright attraverso la pubblicazione di video protetti dai diritti d’autore. Take Down Stay Down, questo il nome del sistema, avvisa gli utenti del sito di una eventuale ripubblicazione di un video su MySpace già rimosso in seguito a una segnalazione.
L’Antitrust vuole maggiore tutela degli utenti di telefonia mobile
Se un utente riceve via sms la comunicazione della variazione del suo piano tariffario, deve “poter avere immediatamente la portabilità del numero telefonico presso un altro operatore, con il riconoscimento del credito residuo”. Lo chiede l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Rcs chiude il trimestre con ricavi in crescita
Nel primo trimestre Rcs MediaGroup ha registrato utili per 17,1 milioni di euro, rispetto ai 33,7 milioni dello stesso periodo del 2006. I ricavi netti sono saliti a 581,4 milioni, contro i 532,1 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.
Atos Origin non riceve offerte e crolla in borsa
Atos Origin ha visto un crosso alla borsa di Parigi dopo aver comunicato di non aver ricevuto nessuna offerta vincolante. La società di servizi informatici ha specificato che sono stati interrotti i colloqui in corso con tutte le parti e che il cda intende proseguire con la propria strategia, dopo aver studiato differenti opzioni.
La televisione di Hamas mantiene la diffusione di un programma controverso
La televisione Al-Aqsa, controllata dal movimento palestinese Hamas, ha mantenuto venerdì la diffusione di un programma controverso per un pubblico di minori, denunciato da Israele come un tentativo di manipolare le giovani menti.
La Francia tira le fila della campagna presidenziale sul web
L’Istituto nazionale degli audiovisivi francese (Ina) si è lanciato nella titanica impresa di archiviare tutto il materiale comparso su internet durante la campagna presidenziale che ha portato all’elezione di Nicolas Sarkozy.
Bt prevede una crescita nel quarto trimestre
L’operatore di telecomunicazioni britannico British Telecom è in procinto di annunciare una crescita dell’Ebitda a 1,46 miliardi di sterline nel trimestre che si chiude il 31, il quarto, secondo una previsione comunicata dal gruppo stesso. Il giro d’affari della società dovrebbe vedere un rialzo del 4,2%.
Finisce la sperimentazione francese sugli hotspots
L’autorità francese di controllo delle telecomunicazioni, Arcep, ha deciso di chiudere la fase di sperimentazione degli hotspot. “Questo regime derogatorio, giustificato nel periodo di sperimentazione, non è più pertinente”, ha spiegato il regolatore, ponendo l’accento sulla “maturità della tecnologia”
Google vuole rimanere in Cina a tutti i costi
Il colosso dei motori di ricerca Google ha votato contro una proposta anti-censura che tutela la libertà di espressione su internet. Il voto negativo espresso degli azionisti in occasione di un’assemblea generale si deve alla possibilità di chiusura del portale Google.cn.