Ai Golden Globe nomination per Will Smith per il film di Muccino
Sono state rese note le candidature ufficiali dei Golden Globe , premi assegnati dalla stampa estera ogni anno a Los Angeles. Per il riconoscimento come Miglior attore drammatico c’è anche Will Smith per “The Pursuit of Happyness” diretto da Gabriele Muccino.
La tv belga gioca con le coronarie dei suoi sudditi
La rete della tv belga Rtfb, in lingua francese, ha interrotto ieri sera la normale programmazione per annunciare ai telespettatori che “il Re ha lasciato il paese” e “le Fiandre hanno proclamato l’indipendenza”
Vista sarà l’ultimo grande aggiornamento del sistema operativo di Microsoft
La società di ricerca Gartner sostiene che il nuovo sistema operativo Windows Vista sarà l’ultimo grande aggiornamento in casa Microsoft. Nella lista di previsione per l’anno 2007 Gartner ha spiegato che l’era della diffusione di software massicci è vicina alla fine.
Radiato dall’albo dei giornalisti Gambarotta, direttore de “Il Mondo”
Il consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia ha deliberato la radiazione dell’albo del giornalista professionista Giovanni Gambarotta, direttore responsabile del settimanale “Il Mondo”. La decisione, che arriva dopo sei mesi d’istruttoria, è stata presa perché il giornalista ha incassato 30 mila euro da Gianpiero Fiorani, ai tempi del fatto amministratore delegato di Bpl.
Per Piper Jaffray iTunes è in crescita, non in calo
La società di analisi Piper Jaffray smentisce i dati forniti da Forrester che mostravano un calo del 65% dei ricavi medi di i Tunes nel primi sei mesi del 2006.
La fusione Canalsat/TPS operativa dal 4 gennaio
La fusione tra i bouquet satellitari francesi CanalSat e TPS sarà operativa dal quattro gennaio. Lo ha annunciato il presidente del gruppo Canal+, Bertrand Méheut, che ha detto che però la nuova organizzazione, “con una sola squadra”, avverrà nel corso del 2007.
Kkr e Permira si aggiudicano l’acquisto di ProSiebenSat.1
I due grandi fondi statunitensi di private equity, Permira e Kohlberg Kravis Roberts, hanno raggiunto un accordo per acquistare la rete televisiva tedesca ProSiebenSat.1. La transazione, secondo fonti vicine all’operazione, si è attestata sui 5,7 miliardi di euro.
Le chiavette Usb usate ai ragazzi del Terzo mondo
L’ente statunitese non profit Inveneo ha lanciato un’iniziativa umanitaria a favore dei ragazzi del Terzo mondo: l’associazione raccoglierà le chiavette Usb usate, da 16 Mb in su, e le darà ai giovani di Uganda, Ruanda e Mali.
Auditel, il Cda si allargherà a 24 membri
L’incontro tra Auditel e Sky davanti al ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha avuto un primo effetto positivo: il Cda della società che si occupa della rilevazione degli ascolti televisivi passerà dagli attuali 18 a 24 membri. Ed entro fine anno sarà pronto il nuovo statuto societario di Auditel.
Norvegia prova gli spot mobili
L’emittente norvegese Nrk, attiva nel settore della televisione mobile, ha iniziato un test per l’invio di comunicazioni pubblicitarie personalizzate ai possessori di un telefono cellulare. Come ha specificato il direttore di Nrk, Gunnar Garfor, gli spot sono adeguati ai gusti e agli interessi dell’utente. Per il test sono stati creati due canali televisivi e quattro stazioni radio apposite.
Confindustria dice sì a quotazione Il Sole 24 ORE
La casa editrice Il Sole 24 ORE sbarcherà in borsa. La giunta di Confindustria ha dato infatti mandato alla commissione presieduta da Giancarlo Cerutti di definire il progetto di quotazione dell’editrice. L’Ops dovrebbe riguardare una quota di capitale pari al 32,5%.
La comunicazione in Italia vale 97 miliardi nel 2005
Il nono rapporto sull’industria della comunicazione in Italia dell’istituto di Economia dei Media (Iem) ha rilevato che il settore in Italia nel 2005 ha fatturato 97 miliardi di euro, +3% rispetto al 2004.