Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2014 | Attualità

Quadri famosi in 3D per i non vedenti

Ricostruiti quadri in 3D per non vedenti. L’arte diventa accessibile a tutti, grazie al progetto T-VedO , che con un sistema integrato di modellazione virtuale trasforma le opere d’arte pittoriche, bidimensionali, in modelli 3D, sia virtuali che fisici, permettendone così la fruizione alle persone affette da disturbi alla vista. Il progetto T-VedO, valore circa 550mila euro, è stato realizzato dal dipartimento d’ingegneria industriale dell’università di Firenze, cofinanziato dalla regione Toscana, con la collaborazione dell’Unione italiana ciechi. ” Abbiamo sviluppato un metodo assistito dal calcolatore che consente la creazione di bassorilievi tattil i a partire da immagini digitali di opere pittoriche, ricostruendo virtualmente la scena rappresentata. Confrontandoci con un gruppo di persone con disabilità visiva – ha spiegato Monica Carfagni del dipartimento di Ingegneria industriale dell’ateneo fiorentino – ci siamo prima di tutto concentrati sulla tipologia di oggetto fisico da realizzare per permettere la migliore fruizione possibile. Da lì abbiamo lavorato alla riproduzione di bassorilievi tattili di due grandi opere del Rinascimento fiorentino: L’Annunciazione del Beato Angelico e la Guarigione dello Storpio e Resurrezione di Tabita di Masolino da Panicale”.  

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...