Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2013 | Attualità

Quanto vale un profilo su Twitter?

Twitter ha fatto il botto in Borsa e, secondo gli analisti, a fine 2013 la società farà registrare guadagni per 583 milioni di dollari. Il numero di utenti attuali è 240 milioni e si stima che già entro la fine dell’anno si potrebbero sfiorare i 300 milioni. Il Time ha messo a punto un tool in grado di calcolare quanto un utente sia stato importante nella storia del social network (in base ai follower, al numero dei tweet e altro) e a quanto  ammonterebbe il corrispettivo in denaro . Obama ad esempio fa segnare un credito seppur virtuale di 5.163.863 milioni di dollari . Secondo l’algoritmo, 10.330 sono i tweet totali cinguettati dal presidente che vanno divisi per i 2440 giorni di presenza sul network per una media di 42 post giornalieri. Questi ultimi, moltiplicati per i 39.498.049 follower di Obama, danno un totale di potenziali visualizzazioni che superano quota 160milioni, per essere poi ricalcolati in una percentuale realistica di 2.766.611 letture che vanno moltiplicate per 12,45 dollari che la quota stimata per ogni click.  Papa Francesco potrebbe batter cassa a Jack Dorsey per quasi dodicimila dollari, mentre Kate Perry e Justin Bieber con un bagaglio di seguaci che supera i quarantasei milioni potrebbero assicurarsi un rimborso milionario quantificabile in 4.372.112 per la Perry, mentre l’idolo delle teenager si piazzerebbe in cima alla classifica dei creditori con 20.924.481 dollari.  Jovanotti potrebbe chiedere un saldo di oltre 300mila dollari, mentre Beppe Grillo 367mila dollari.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...