Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2025 | Attualità

Quella dedicata a Munch la mostra più visitata in Italia nel 2024-25

Oltre 500mila le persone che si sono recate fra Milano e Roma per ammirare le opere del pittore norvegese

Quando si dice un risultato “da urlo”. Sono state più di 500mila i visitatori che fra il 2024 e il 2025 si sono recati ad ammirare le opere del pittore norvegese Edvard Munch fra Palazzo Reale di Milano e Palazzo Bonaparte di Roma. Lo comunicano gli organizzatori.

Per “Munch Il grido interiore” a Milano i visitatori sono stati 276.805, mentre a Roma sono stati 259.476: 536.281 persone che – attirate dal celeberrimo “Urlo” – hanno scoperto le innumerevoli meraviglie dell’artista che ha dedicato la sua opera principalmente a descrivere visivamente il suo stato emotivo.

Organizzata da Arthemisia in collaborazione con il museo Munch di Oslo, la doppia esposizione ha richiamato anche oltre 200mila turisti stranieri, attratti dalla possibilità di ammirare da vicino 100 capolavori del grande artista norvegese.

Rispetto al pubblico italiano, merita di essere sottolineata la partecipazione di oltre 3.500 classi di scuole primarie e secondarie, che hanno fruito di un percorso ad hoc per cogliere l’impatto visivo dell’opera e insieme una lezione più ampia sull’Espressionismo.

di Daniela Faggion

edvard-munch-urlo-perlinantor

Guarda anche:

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
church-OpheliaCherryBlossom

Il turismo italiano si prepara all’estate 2025

Più tedeschi, meno americani. Più stranieri, meno italiani Il breve ponte del 2 giugno è stata una prova generale degli spostamenti che interesseranno l'Italia nei mesi estivi. I dati sono stati...

I giovani tornano a donare sangue, l’Italia mantiene l’autonomia trasfusionale

Dopo anni di preoccupazioni per il calo delle donazioni, in particolare tra le nuove generazioni, in Italia si registra un’inversione di tendenza: i giovani stanno tornando a donare sangue. Un...