Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2013 | Attualità

Radio Belva chiude subito i battenti

Urla, volgarità e, soprattutto, ascolti troppo bassi. Per questo, dopo la prima puntata,  è stato chiuso  Radio Belva , programma di Rete 4 condotto in prima serata dal due radiofonico Cruciani-Parenzo. Lo show, che ha esordito mercoledì 9 ottobre, si è segnalato per la rissa sfiorata tra Cruciani e Vittorio Sgarbi , ospite in studio che ha avuto un colorito diverbio anche con Alba Parietti, altro personaggio recuperato da  Radio Belva . Gli strepiti e le male parole hanno portato a un misero 2,88% di share, che non ha soddisfatto i vertici aziendali:  “ Raidio Belva  torna ai box: ha provato a fare un giro di pista, ma è finita fuori alla seconda curva – ha detto il direttore di rete, Mauro Crippa – . Mercoledì sera ho visto cose che non si possono vedere in onda e che non possiamo permetterci di trasmettere” . Mediaset ha preso dunque posizione contro il suo stesso programma . Difficile però aspettarsi qualcosa di diverso da uno show che prende le mosse da La Zanzara , show radiofonico in cui la provocazione gratuita e l’assalto verbale sono marchi di fabbrica. Il parterre raccolto da Cruciani e Parenzo era predisposto allo scontro grottesco e volgare: oltr a Sgarbi e Parietti, erano presenti anche Paolo Villaggio e Roberto Fiore (leader di Forza Nuova), con Emilio Fede inviato speciale. Niente di sconvolgente, ma comunque troppo per la dirigenza di Cologno Monzese. Anche se pare – fonte Dagospia – che a Silvio Berlusconi Radio Belva sia piaciuto, e già si parla di un possibile ritorno in seconda serata, magari su Italia 1.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...