Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2014 | Attualità

Rai e Sky, lo scontro è sul canone

E’ durata poco la tregua tra Sky e Rai . La pace sembrava fatta con l’accordo tra la tv pubblica e quella di Rupert Murdoch sulle Olimpiadi di Rio 2016. E invece il duello è riesploso sul canone . Sky accusa la Rai di criptare alcuni canali, in modo da costringere gli abbonati della pay tv a guardarli tramite digitale terrestre e non attraverso il decoder. Una tattica adottata per punire gli abbonati Sky che non pagano il canone Rai, ma che colpisce tutti gli utenti. Ormai la questione va avanti dal 2009 e sarebbe costata alla piattaforma del magnate australiano circa  50 milioni di euro . Inoltre la televisione di Stato contesta l’ uso della pennetta usb Sky , che aggira le restrizioni e riesce a trasmettere anche i canali criptati. Ecco allora che il livello dello scontro si alza.  A Viale Mazzini sono infatti convinti che tra i circa 5 milioni di abbonati Sky ci siano quasi 2 milioni di famiglie che non pagano il canone. Una evasione che costa 120-130 milioni di euro. La Rai chiede che la tv satellitare collabori all’individuazione degli evasori. Il dg Gubitosi lo ha detto chiaramente: “ Sono pronto a interrompere il criptaggio dei miei programmi domani mattina a patto che la pay tv ci sostenga in questa battaglia di civiltà. Una grande azienda internazionale deve prendere le distanze da chi inganna noi e il fisco evadendo il canone ”. Ma Sky non molla: ” Non violeremo mai la privacy dei nostri abbonati. La richiesta della Rai di avere accesso alle informazioni sensibili per verificare il pagamento del canone è quindi irricevibile”.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...