Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Settembre 2006 | Attualità

RAI: FUMATA NERA SULLE NOMINE, SI DECIDE MARTEDì IN UN CLIMA DI POLEMICHE

Il Cda della Rai di mercoledì 6 settembre, quello dal quale sarebbero dovute uscire le nuove nomine ai vertici dei Tg e delle direzioni di rete dell’azienda, si è concluso con una fumata nera. Tutto è stato rimandato alla riunione di martedì prossimo. Le nomine più calde riguardano i direttori dei tre telegiornali. Se Mauro Mazza del Tg2 è disposto a dare spazio ad altri, Clemente Mimun non ha intenzione di farsi da parte. In occasione della riunione del Cda ha fatto pervenire al direttore generale Claudio Cappon, al presidente Rai Claudio Petruccioli e ai singoli consiglieri una lettera nella quale ha messo in evidenza i suoi successi di ascolti. Il clima già teso tra maggioranza e opposizione, che si accusano a vicenda di lottizzare la Rai, è stato infuocato dal radicale Daniele Capezzone, che ha affermato di aver trovato a Montecitorio un foglietto con le nuove nomine già scritte e decise: Gianni Riotta al Tg1, Paolo Ruffini alla guida di Raiuno, Giovanni Minoli a Raitre, Piero Badaloni a Rainews 24.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...