Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2023 | Attualità

Realtà virtuale al cinema anche in Italia

Succede a Milano, al Palazzo del Cinema Anteo. Per la prima volta la fruizione avviene in uno spazio già dedicato alla cultura e con prodotti culturali.

In Italia c’è la prima sala cinematografica per la realtà virtuale. Al Palazzo del Cinema Anteo di Milano – già punto di riferimento per la cultura cittadina con la sua programmazione in sala, le presentazioni di libri, i piccoli concerti e i reading teatrali – c’è ora anche uno spazio dedicato alla fruizione immersiva di film e documentari con visori e cuffie per la VR (Virtual Reality) Experience. L’unicità del progetto la racconta a Telepress.news Lionello Cerri, amministratore delegato di Anteo.

“Per la prima volta in un cinema nel centro di una città italiana”, spiega Cerri, “si possono fruire prodotti cinematografici di qualità in una situazione di condivisione”. Niente giochi di ruolo in capannoni anonimi, dunque. “La realtà virtuale non è una novità di per sé”, prosegue Cerri, “ma per la prima volta mettiamo insieme 20 persone – molte delle quali, ovviamente, non si conoscono fra di loro – e facciamo in modo che vivano la loro esperienza di visione cinematografica, con visori e cuffie, su poltroncine che possono ruotare a 360° e che alla fine commentino, si scambino pareri, si confrontino su quel piccolo vissuto comune”. La programmazione, al via ufficialmente il 19 maggio, avrà un suo calendario regolare che comincia con i due documentari “Vulcano” e “Inferno” e il corto “Happy Birthday”.

La specificità del progetto risiede proprio nel fatto di essere un’esperienza per sua natura individuale che diventa collettiva per il tipo di spazio e di prodotto. “La sala”, racconta Cerri, “è sempre stata un luogo di condivisione emozionale e continua a esserlo anche con VR Experience”. Prima, davanti a una scena particolarmente forte ci si scambiava un’occhiata; ora si cerca la mano di un vicino di poltroncina. Lo spettatore diventa parte dell’esperienza stessa: anche per questo viene scelta una programmazione che spazia tra diverse tematiche di attualità, come la salvaguardia dell’ambiente e la tutela del patrimonio culturale italiano. Il calendario viene completato di volta in volta da incontri con ospiti e attività speciali.

Sugli usi innovativi della realtà virtuale in Italia leggi anche questo articolo.

di Daniela Faggion

Realtà virtuale al cinema per la prima volta in Italia
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...
Stretto di Messina

L’Italia sui giornali del mondo: 25, 26 e 27 ottobre

Tra il 25 e il 27 ottobre 2025, i media internazionali hanno concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente in merito a politica estera e il Medioriente: emerge il ruolo diplomatico italiano...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...