Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2013 | Attualità

Recensione negativa su Tripadvisor, arriva la denuncia per diffamazione

Guerra a colpi di recensioni e di querele su Tripadvisor . Una cliente insoddisfatta ha pubblicato una sua recensione al veleno su una nota osteria del centro di Bologna lamentandosi del vino e i gestori del ristorante per tutta risposta l’hanno querelata per diffamazione.   Il pomo della discordia, oltre al vino rosso giudicato ” avariato “, le misere due stellette al locale. Stroncati anche i prezzi e il servizio . Scrive la cliente: ” Non è ammissibile essere serviti dopo ore, e male, solo perché il locale è famoso e la gente fa la fila per entrare. E, soprattutto, non è ammissibile presentarsi per tre volte di fila e ricevere vino imbevibile. Non parlo di vino cattivo, no, parlo di vino avariato, roba da creare problemi di salute”. Un commento  ritenuto offensivo, diffamatorio, dagli osti, che presentano querela ai carabinieri. La polizia postale è risalita facilmente alla donna dal nickname della recensione. I gestori precisano d’aver a gito solo per tutelare il buon nome della loro attività ed evitare una concorrenza sleale , mentre sui social network è partita la campagna a sostegno della donna con post pieni di indignazione nei confronti del locale.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...