Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2007 | Innovazione

Regolamento Ue su roaming in vigore dal 30 giugno

Se ne è parlato per mesi ma finalmente le nuove regole sul roaming all’interno della Ue diventano concrete. Il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea alla fine di questa settimana e diventerà obbligatorio in tutti e 27 gli Stati membri il 30 giugno prossimo. “Le autorità nazionali di regolamentazione, insieme alla Commissione, terranno sotto stretta sorveglianza il passaggio alle nuove regole sul roaming per evitare abusi” spiega una nota . L’iter legislativo per abbassare le tariffe di roaming è cominciato il 12 luglio 2006 con la proposta della Commissione di ridurre del 70% le tariffe di roaming applicate dalle reti pubbliche mobili nella Comunità. Il 7 giugno scorso, grazie a un accordo politico tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione, è stato approvato il regolamento sul roaming. “I cittadini europei possono tirare un sospiro di sollievo: il regolamento europeo sul roaming diventa legge vincolante in tutti gli Stati membri sottolinea Viviane Reding, Commissaria europea per le telecomunicazioni -. Spero che con ciò sia stato posto un termine alle tariffe di roaming eccessive. Noto con soddisfazione che alcuni operatori offriranno già a partire dal 1° luglio le nuove eurotariffe. La Commissione continuerà comunque a tenere i prezzi sotto controllo, in particolare quelli degli sms e dei dati trasmessi in roaming, per evitare che i consumatori paghino in altro modo e garantire che fra tre anni non ci sia più bisogno di misure di regolamentazione del mercato. Mi auguro che gli operatori abbiano capito che l’Ue ha la capacità di agire. Il mio messaggio per loro è: affrettatevi ad abbassare le tariffe degli sms e della trasmissione di dati in roaming, o saremo costretti a intervenire a breve anche in questo campo”. La Ue ha fissato un tetto massimo per le chiamate effettuate all’estero (0,49 euro, Iva esclusa) e ricevute all’estero (0,24 euro, Iva esclusa). Gli operatori dovranno farsi concorrenza al di sotto di questi prezzi massimi, che saranno ulteriormente ridotti nel 2008 e nel 2009. In base al regolamento Ue, gli operatori dovranno tenere informati i loro clienti sulle tariffe del roaming. La Commissione europea ha realizzato un sito con esempi delle tariffe di roaming applicate per paese e altre informazioni sul roaming.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...