Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Novembre 2006 | Innovazione

Ricarica troppo cara

L’Agcom e l’Antitrust criticano il contributo che i gestori fanno pagare ogni volta che si ricarica il cellulare: non c’è concorrenza e colpisce le fasce economicamente più deboli Il contributo di ricarica dei cellulari che gli utenti italiani pagano ai gestori deve essere abbassato, se non abolito. Lo hanno stabilito l’autorità per le Garanzie nelle comunicazioni e l’autorità garante della Concorrenza e del Mercato al termine dell’indagine conoscitiva iniziata quest’estate. Nel documento , Agcom e Antitrust criticano il costo di ricarica definendolo “un’anomalia italiana” e sostenendo che il guadagno di Tim, Vodafone, Wind e H3G è nettamente superiore ai costi che i gestori sostengono per il servizio prepagato. Se consideriamo che in Italia oltre il 90% degli utenti usa una ricaricabile, nel 2005 gli italiani hanno pagato per il contributo di ricarica circa 1 miliardo 700 milioni di euro. Tolte le spese, il guadagno degli operatori di telefonia mobile sul costo di ricarica è stato lo scorso anno di circa 950 milioni. Inoltre, segnala l’indagine, i quattro gestori applicano un costo di ricarica sostanzialmente identico, contrario alle normative sulla concorrenza. Tim, Vodafone e Wind fanno pagare, a seconda del taglio, da 1 a 5 euro, H3G da 2 a 5 euro. Le due autorità sottolineano poi che il costo di ricarica incide in maniera maggiore sulle fasce economicamente più deboli, quelle cioè che utilizzano tagli più piccoli, perché alza in maniera significativa il prezzo di un minuto di conversazione. Le autorità concludono affermando che “l’eventuale eliminazione del contributo di ricarica determinerebbe diversi immediati vantaggi per i consumatori”, sia in termini di concorrenza tra operatori sia in termini di trasparenza del costo effettivo delle chiamate.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...