Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Agosto 2011 | Innovazione

Riforma dell’Ordine dei giornalisti, sì della Camera

Via libera della commissione Cultura della Camera , in sede legislativa, alla riforma dell’ordine dei giornalisti . La proposta di modifica ha ottenuto il sì di tutti i componenti con l’eccezione del deputato Pdl Renato Farina che si è astenuto. Il testo passa ora al Senato .   Il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino, considera positivi soprattutto alcuni aspetti: “ L’introduzione di un numero massimo dei membri del Consiglio, fissato in 90 contro gli attuali 150 in progressiva crescita, e la previsione che i giornalisti professionisti debbano avere almeno una laurea triennale ”. Bene pure l’introduzione per gli aspiranti pubblicisti di un esame di cultura generale che attesti anche la conoscenza dei principi di deontologia professionale. Resta però, precisa Iacopino, “ qualche amarezza. Il particolare il fatto che siano state cancellate dalla proposta la commissione deontologica nazionale e il giurì per la correttezza dell’informazione ”   

Un altro nodo importante rimasto in sospeso è quello relativo alla rappresentatività dei pubblicisti . Oggi di fatto il consiglio nazionale è composto per metà da giornalisti professionisti e per l’altra metà da pubblicisti. Una ripartizione che non riproduce la realtà. L’idea sarebbe quella di una distribuzione diversa, 2 a 1, tra professionisti e pubblicisti. Sulla questione dei criteri di rappresentanza Enzo Iacopino ricorda l’impegno formale assunto dalla presidente della commissione, Valentina Aprea e dal relatore, Giancarlo Mazzuca, di rappresentare tale esigenza alla competente commissione del Senato.
   Resta fuori dalla riforma il capitolo relativo ai canali di accesso alla professione, l’ipotesi più quotata era quella della riduzione a un unico canale: le scuole.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...