Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Agosto 2011 | Innovazione

Riforma dell’Ordine dei giornalisti, sì della Camera

Via libera della commissione Cultura della Camera , in sede legislativa, alla riforma dell’ordine dei giornalisti . La proposta di modifica ha ottenuto il sì di tutti i componenti con l’eccezione del deputato Pdl Renato Farina che si è astenuto. Il testo passa ora al Senato .   Il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino, considera positivi soprattutto alcuni aspetti: “ L’introduzione di un numero massimo dei membri del Consiglio, fissato in 90 contro gli attuali 150 in progressiva crescita, e la previsione che i giornalisti professionisti debbano avere almeno una laurea triennale ”. Bene pure l’introduzione per gli aspiranti pubblicisti di un esame di cultura generale che attesti anche la conoscenza dei principi di deontologia professionale. Resta però, precisa Iacopino, “ qualche amarezza. Il particolare il fatto che siano state cancellate dalla proposta la commissione deontologica nazionale e il giurì per la correttezza dell’informazione ”   

Un altro nodo importante rimasto in sospeso è quello relativo alla rappresentatività dei pubblicisti . Oggi di fatto il consiglio nazionale è composto per metà da giornalisti professionisti e per l’altra metà da pubblicisti. Una ripartizione che non riproduce la realtà. L’idea sarebbe quella di una distribuzione diversa, 2 a 1, tra professionisti e pubblicisti. Sulla questione dei criteri di rappresentanza Enzo Iacopino ricorda l’impegno formale assunto dalla presidente della commissione, Valentina Aprea e dal relatore, Giancarlo Mazzuca, di rappresentare tale esigenza alla competente commissione del Senato.
   Resta fuori dalla riforma il capitolo relativo ai canali di accesso alla professione, l’ipotesi più quotata era quella della riduzione a un unico canale: le scuole.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...