Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Giugno 2024 | Attualità, Innovazione

Riprodotto un naso con stampa in 3D al Meyer di Firenze

L’intervento è avvenuto nell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze su un bimbo di 5 anni nato con un grave problema alla piramide nasale a causa di una complicanza post partum. La progettazione della protesi con tecnologia 3D è stata fatta sul fratello gemello.

L’operazione è andata a buon fine e la ricostruzione del naso è completa di mucose e cartilagini. Il risultato è stato raggiunto grazie alle moderne tecnologie di scansione 3D con le quali è stata acquisita la geometria del volto del gemello utile per progettare e stampare delle ‘sagome’ che sono servite per prelevare frammenti di cartilagine costale del bambino utili per costruire l’impalcatura ossea e cartilaginea della piramide nasale.

Tutto questo è stato possibile grazie al laboratorio T3Ddy, nato nel 2016 dall’incontro tra l’ospedale pediatrico Meyer e il dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Firenze. Grazie alla stampa 3D nel 2019 è stato ricostruito uno dei due padiglioni auricolari di un 13enne nato senza orecchie e nel 2022 una protesi personalizzata per una 14enne ucraina con un braccio gravemente ferito.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

giornate fai 2025

Il FAI compie 50 anni, Giornate di Primavera il 22 e 23 marzo

Dal Monastero della Torba ai 750 luoghi di questa edizione: la festa del movimento che ha fatto riscoprire l'Italia agli italiani Si svolgono il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera 2025. Un...

Crescita del made in Italy negli acquisti online

Idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto dei brand made in Italy. Gli italiani li preferiscono soprattutto per arredare la propria cucina e che per acquisti food&beverage. E i consumatori...
blacksmith-2740128_1280

In Italia 10 milioni di lavoratori hanno più di 50 anni

Fra le cause l'età pensionabile sempre più alta, l'invecchiamento della popolazione e la non corrispondenza fra domanda e offerta L’occupazione in Italia cresce, ma con un’evoluzione preoccupante:...