Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Maggio 2006 | Innovazione

ROAMING AL VAGLIO

La Ue chiede una diminuzione delle tariffe di roaming, ma le aziende vogliono più tempo. E Orange abbassa i prezzi.breve potrebbero scendere i costi del roaming internazionale. Il 12 maggio si concluderà il periodo di consultazione pubblica previsto dalla Commissione europea che chiede alle compagnie telefoniche di abbassare i prezzi e la proposta sarà presentata a luglio. Le aziende hanno chiesto ieri a Bruxelles più tempo per abbassare i costi volontariamente, ma secondo Martin Selmay, portavoce del commissario Ue per la Società dell’informazione Viviane Reding, il tempo è stato sufficiente e “nonostante gli appelli e l’ultima scadenza a marzo di quest’anno” le telefonate in roaming sono ancora troppo costose. L’esecutivo Ue però non dovrebbe arrivare a regolare direttamente i prezzi, che sono ancora troppo diversificati. Intanto c’è chi come Orange, filiale di telefonia mobile di France Telecom, ha già deciso di ridurre di oltre il 25% le tariffe di roaming dal primo giugno.

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Sybilla, l'A.I. per le info all'università di Pisa

Ecco Sybilla, l’intelligenza artificiale italiana al servizio delle università

È stata sviluppata dall'Università di Pisa per fornire informazioni su regolamenti e funzionamento dell'Ateneo in qualsiasi lingua. Ma con il sardo non va molto d'accordo Immaginiamo quanti studenti...
virtual - courtesy of geralt

A Padova la Consapevolezza è festival sul tema delle connessioni

A Telepress Andrea Salvetti, uno dei fondatori, racconta come sia nata la manifestazione (22/23/24 settembre) e come quest'anno possa accogliere addirittura il guru dell'informatica Federico Faggin....