Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2024 | Attualità

Roma è la regina del turismo culturale italiano

Il Report sul Turismo Culturale fotografa la situazione italiana sul turismo culturale: Roma è la città con le attrazioni più recensite ma è Firenze quella più amata.

Roma è la regina del turismo culturale italiano e conta quasi il 60% delle recensioni delle prime 10 attrazioni più recensite ma è Piazza Duomo a Firenze a registrare il Sentimen Score più alto. Sono i dati emersi dal Report sul Turismo Culturale 2024 di The Data Appeal Company presentato a tourismA, Salone Archeologia e Turismo Culturale a Firenze.

L’analisi fa il ptunto sul turismo culturale in Italia e mette in luce quelle che sono le attività più popolari, la demografia dei visitatori, i punteggi di soddisfazione e l’impatto delle tracce digitali nella comprensione delle dinamiche turistiche. Il primo punto emerso è una leggera diminuzione del numero di contenuti online postati dalle persone relativamente ai luoghi della cultura anche se quest’anno il turiamo è in netta ripresa. Il picco del volume dei contenuti si è registrato a Ferragosto con oltre 558mila recensioni online sulle attrazioni culturali e un Sentiment Score di 85,2/100.

Rispetto alla provenienza dei visitatori, il 35,9% del totale è composto da italiani mentre la maggioranza delle recensioni e dei commenti online proviene da turisti stranieri provenienti da Germania (7,1%); Francia (5,9%), Regno Unito (4,7%) e Spagna (4,3%). In aumento anche gli Stati Uniti (3,6%), il Brasile (2,1%) e l’Australia (1,9%).

Rispetto alla classifica delle 10 attrazioni più recensite in assoluto in Italia nel 2023, Roma si posiziona al primo posto con 5 attrazioni (Colosseo al 1° posto, Pantheon al 2°, Piazza Navona al 4°, Piazza di Spagna al 6° e monumento a Vittorio Emanuele II al 10°), insieme a Venezia con 2 (Ponte di Rialto al 3° posto e Piazza San Marco al 5°), seguite da Arena di Verona (7° posto), Piazza del Duomo a Firenze (8°) e la Reggia di Caserta (9° posto). Roma da sola conta quasi il 60% di tutte le recensioni. Piazza Duomo a Firenze conquista invece il primato di attrazione culturale con Sentiment Score più alto (96.5/100).

Ma quali sono le attività culturali più praticate? Il 44,8% dei turisti visita città, borghi e paesi; il 43% visita il patrimonio naturale, il 27% visita siti storici e archeologici, il 17% visita mercati tipici locali, il 16.5% visita il patrimonio museale, il 15% spettacoli, manifestazioni culturali, folkloristiche o religiose, mentre l’11% effettua tour gastronomici o per degustare prodotti tipici

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...