Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2011 | Attualità

Rushdie contro Facebook, guerra sull’identità

Al centro di una recente disputa con Facebook c’è Salman Rushdie , lo scrittore anglo-indiano autore di alcuni libri noti in tutto il mondo, tuttora bersaglio di una fatwa lanciata nel 1989 da Khomeini per il reato di bestemmia nel romanzo I versi satanici .   ” Mi sento un po’ meglio, ora che la faccenda si è risolta – ha scritto Rushdie su Twitter -: a 64 anni le crisi di identità non sono divertenti. Ho avuto anche le scuse di Facebook “. La disputa è cominciata quando Facebook ha sospeso l’account dello scrittore ritenendolo un falso . Quando Rushdie ha inviato la copia del suo passaporto per provare la propria identità, Facebook ha riattivato il profilo. Però con il nome di Ahmed (il primo dello scrittore) e non con Salman, il secondo e anche quello con cui è universalmente conosciuto.   Rushdie è allora passato al contrattacco su Twitter: “Z uckerberg, dove ti nascondi? Vieni fuori e ridammi il mio nome ” ha digitato. Si scatena un’ondata di twitter e nel giro di due ore Facebook ripristina l’account, con tante scuse .

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...