Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2013 | Attualità

Russia finanzia videogiochi patriottici

In un’intervista al quotidiano russo Izvestiya , Arseny Mironov , un collaboratore del ministero della Cultura russo, ha detto che ci sono troppi videogiochi militari che dipingono l’esercito russo in maniera poco lusinghiera , raffigurando una realtà che non è mai effettivamente esistita. Secondo Mironov, questi videogiochi stanno consegnando ai giovani giocatori russi una visione imprecisa sugli eventi storici . “Quello che ci aspettiamo da chi realizza videogiochi storici è che riproduca realisticamente gli eventi rispettando l’autenticità storica ed evitando di restituire un’immagine negativa del soldato russo”. “Il gioco non dovrebbe essere solamente divertente, ma dovrebbe anche  migliorare le funzioni cognitive e promuovere l’educazione patriottica” , continua il collaboratore del governo russo. Per superare questo problema, il Ministero ha istituito un nuovo progetto riguardante il media videoludico. Diretto dalla Russian Military Historical Society, il progetto si concentrerà inizialmente sullo sviluppo di un gioco basato sulle vicende dell’aviazione militare russa durante il primo conflitto mondiale . Questo videogioco verrà rilasciato pubblicamente nel 2014. Il governo, inoltre, darà contributi statali a qualsiasi sviluppatore che vorrà cimentarsi nello sviluppo di un videogioco che incontri i requisiti del Ministero .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...