Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2014 | Attualità

Santamaria, Non è mai troppo tardi

Claudio Santamaria sarà a fine febbraio sugli schermi di Rai 1 con Non è mai troppo tardi di Giacomo Campiotti , fiction in cui interpreta lo storico maestro Alberto Manzi: una fiction che verrà proposta lunedì 24 e martedì 25 febbraio e pensata per festeggiare i 60 anni della tv e rendere omaggio a un personaggio mitico. Alberto Manzi è il maestro d’Italia per eccellenza: scelto per presentare il programma Non è mai troppo tardi , andato in onda dal 1959 al 1968 e concepito come strumento di ausilio nella lotta all’analfabetism o. Il maestro diventò famosissimo riproducendo lezioni da scuola elementare e fu il volto di una tv voleva educare e acculturare. La Rai ha deciso di rendergli omaggio con una fiction di due puntate, sceneggiata da Monica Zappelli e Claudio Fava e realizzata da BiBi Film per Rai Fiction: nelle due puntate ci verrà raccontato il Manzi pubblico, ma anche privato, quello che appena ventenne, nei giorni della ricostruzione, fu assunto come insegnante in un carcere minorile di Roma, riuscendo dove altri prima di lui avevano fallito. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...