Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2014 | Attualità

Santamaria, Non è mai troppo tardi

Claudio Santamaria sarà a fine febbraio sugli schermi di Rai 1 con Non è mai troppo tardi di Giacomo Campiotti , fiction in cui interpreta lo storico maestro Alberto Manzi: una fiction che verrà proposta lunedì 24 e martedì 25 febbraio e pensata per festeggiare i 60 anni della tv e rendere omaggio a un personaggio mitico. Alberto Manzi è il maestro d’Italia per eccellenza: scelto per presentare il programma Non è mai troppo tardi , andato in onda dal 1959 al 1968 e concepito come strumento di ausilio nella lotta all’analfabetism o. Il maestro diventò famosissimo riproducendo lezioni da scuola elementare e fu il volto di una tv voleva educare e acculturare. La Rai ha deciso di rendergli omaggio con una fiction di due puntate, sceneggiata da Monica Zappelli e Claudio Fava e realizzata da BiBi Film per Rai Fiction: nelle due puntate ci verrà raccontato il Manzi pubblico, ma anche privato, quello che appena ventenne, nei giorni della ricostruzione, fu assunto come insegnante in un carcere minorile di Roma, riuscendo dove altri prima di lui avevano fallito. 

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...