Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2021 | Attualità

Scali milanesi: il traffico migliora, la nuova Linate decolla

Con il Green pass è atteso un aumento dei voli anche internazionali, mentre i flussi domestici sono già in crescita negli aeroporti di Milano. Nuovo look tra design e innovazione per il terminal di Linate.

C’è aria di ripresa nei cieli italiani. La complessa situazione che a causa del Covid ha investito il settore turistico, in particolare dei voli aerei, ha generato un importante declino del traffico che ha registrato il picco negativo massimo ad aprile 2020 (-97% rispetto al 2019). Segue ora una inversione di tendenza che fa ben sperare.

Se la predominanza dei flussi domestici è ancora marcata, l’introduzione del Green pass che dovrebbe facilitare gli spostamenti all’interno dell’Unione europea fa auspicare un ulteriore recupero degli spostamenti aerei. Secondo i dati Eurocontrol, rispetto al mese di giugno 2019 quest’anno nello stesso periodo la situazione generale dei voli per gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, gestiti da SEA, segna un -66%.

Cadute le restrizioni, le persone hanno ripreso a viaggiare. Lo dimostra anche il dato della prima settimana di luglio all’insegna di un ulteriore miglioramento, pari al -57% sul 2019. Un clima di fiducia che è palpabile nell’aeroporto di Milano Linate, protagonista di un ambizioso progetto di restyling che ruota intorno agli elementi del design, della tecnologia e della sostenibilità. Presentato lo scorso mese di giugno, alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, il progetto della nuova Linate ha trasformato completamente lo scalo milanese: il rifacimento delle aree operative si è ispirato alla neuroarchitettura, la neuroscienza applicata all’architettura, che ha lo scopo di creare spazi in grado di suscitare benessere riducendo stati d’ansia e stress.

I lavori del terminal di Linate hanno riguardato la riprogettazione architettonica e funzionale dell’area check-in, dei filtri di sicurezza e dell’area duty free. E’ stata ampliata l’aerostazione con una nuova area sviluppata su tre livelli: la vecchia parte dell’aerostazione ad un piano è stata demolita per realizzare un nuovo edificio a tre piani, per 10 mila metri quadrati (circa 3 mila metri quadrati a piano). L’ampliamento delle sale di imbarco, la nuova galleria commerciale con la nuova food court realizzati in uno spazio a doppia altezza sovrastato da una “vela”, consentiranno una nuova e più confortevole circolazione dei passeggeri.

La nuova area del terminal ha ottenuto la certificazione BREEAM-in use excellent, la certificazione ambientale degli edifici costruiti secondo i principi di sostenibilità (risparmio energetico, salute e benessere degli utilizzatori, attenzione all’utilizzo delle risorse, gestione dei rifiuti e inquinamento ambientale).

Linate rinasce anche nel segno del bello: grazie alla collaborazione con Triennale Milano e con il suo Museo del Design Italiano, ogni sei mesi verrà esposta lungo il flusso passeggeri una nuova collezione di opere per arricchire il valore culturale e dare un’identità al terminal aeroportuale.

Notevole infine il rinnovamento tecnologico dell’aeroporto che con il progetto complessivo ha richiesto un investimento totale di 40 milioni di Euro. Tecnologie di ultima generazione, come Face Boarding, Smart Security e Self Bag Drop consentiranno una semplificazione e maggiore rapidità delle operazioni di controllo. Tutto nell’ottica di una esperienza di viaggio ottimale.

 

di Valentina Colombo

Mattarella_Linate
Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...