Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2023 | Ambiente, Attualità

Scoperta al MUSE di Trento una nuova specie aliena

È una lumaca di due centimetri sconosciuta alla scienza. In seguito all suo ritrovamento nella serra tropicale del Museo italiano dedicato alle scienze e alla natura, è stata chiamata “Barkeriella museensis”.

Chi va piano, va sano e va lontano. Così da sempre recita il proverbio. E di questo passo la nuova specie di lumaca “battezzata” Barkeriella museensis è arrivata chissà da dove a Trento, al Museo delle Scienze (MUSE). 

Un team di malacologi, studiosi dei molluschi, dell’Università di Siena e del Museo di storia naturale dell’Accademia dei fisiocritici l’ha rinvenuta durante alcuni campionamenti scientifici per un progetto di ricerca sulle specie aliene nell’ambito del PNRR. L’ipotesi è che sia giunta lì in seguito al trasporto di terriccio e piante esotiche.

Grazie alla successiva analisi morfologica e molecolare condotta in collaborazione con l’Università di Poznań, in Polonia, coinvolta nel progetto di ricerca con il National biodiversity future center (NBFC), è stato possibile determinare che quel piccolo invertebrato di due centimetri appartiene ad una specie finora sconosciuta alla scienza. 

L’origine potrebbe essere collegata a una famiglia di molluschi terrestri, i Rathouisiidae, poco diffusa e studiata, presente dall’Asia orientale fino all’Australia. La straordinarietà dell’evento consiste dunque nell’apertura di interessanti scenari d’indagine sulle specie aliene.

Del ritrovamento ne ha parlato anche la rivista internazionale Zoological Journal of the Linnean Society

Di Valentina Colombo.

 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...