Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2014 | Attualità

Scrittori turchi: a rischio la libertà d’espressione

La situazione in Turchia ” va di male in peggio ” e il blocco di YouTube, dopo quello di Twitter , suscita “grande preoccupazione ” per la libertà di espressione nel Paese: il premio Nobel per la Letteratura  Orhan Pamuk ha sottoscritto una  lettera di denuncia delle misure di censura dei social media ordinate dal governo di Recep Tayyip Erdogan . Promossa da Pen International, un’associazione e organizzazione non governativa di scrittori, la lettera continua a raccogliere firme illustri , riferisce  The Guardian , com e Salman Rushdie, Margaret Atwood, Karl Ove Knausgaard . L’appello viene così rilanciato alla vigilia delle  amministrative in Turchia di domenica prossima, voto cruciale per il destino del premier turco, che proprio in vista di queste elezioni ha ordinato il giro di vite sulle piattaforme di comunicazione social, per tentare di arginare lo scandalo che ha travolto il suo esecutivo e il clamore che hanno suscitato intercettazioni di sue telefonate. Dopo Twitter, ieri anche YouTube, il sito dedicato ai video di proprietà di Google, è stato bloccato in Turchia. L’autorità per le telecomunicazioni ha optato per ” misure amministrativ e” contro il sito “dopo analisi tecniche e considerazioni legali” esattamente una settimana dopo quella contro il sito di microblogging. Pamuk, Nobel nel 2006, ricorda che non è la prima volta che nel suo Paese viene bloccato YouTube: accadde anche nel 2008 , dice,  “tempi altrettanto duri per la libertà di stampa. Ma all’epoca almeno c’era speranza per il futuro. La situazione adesso sta andando da male in peggio, direi che sta divenendo terribile”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...