Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2011 | Innovazione

Senza l’approvazione dell’Agcom, al via la rete a 100 Megabit di Telecom Italia

Nonostante sia ancora in attesa dell’approvazione dell’Agcom, Telecom Italia ha tenuto a battesimo la realizzazione della nuova rete in fibra ottica a 100 Megabit. Il progetto partirà da Venezia e prevede di rendere disponibili i collegamenti in fibra in nove città italiane entro il 2011, in 13 città entro il 2012 e di arrivare a coprire il 50% della popolazione e 138 città entro il 2018. “A partire dalla prossima settimana – si legge in una nota del Gruppo – un primo gruppo di clienti di Telecom Italia potrà iniziare a sperimentare connessioni a 100 Megabit al secondo che rendono molto più performanti gli attuali servizi a larga banda e abilitano nuove generazioni di applicazioni come ad esempio la Tv ad alta definizione, la telepresenza, i servizi di cloud computing per le imprese e servizi per una città intelligente come la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale”   “La commercializzazione dei servizi a 100 Megabit disponibili sulla nuova rete in fibra ottica sarà avviata al termine della sperimentazione e subordinatamente all’approvazione dell’offerta da parte dell’Autorità di settore – sottolinea Telecom, spiegando che  – lo sviluppo della rete di accesso di nuova generazione affiancherà la rete esistente, ma in prospettiva si avrà una rete completamente rinnovata in grado di garantire il trasporto ottimale delle diverse tipologie di traffico (dati, video, voce, ecc.) che hanno requisiti molto differenti in termini di richiesta di banda”   L’approvazione dell’Agcom tarda ad arrivare poiché Telecom non ha ancora fatto un’offerta adeguata agli altri operatori , che dovranno essere messi in condizione di sfruttare la rete.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...