Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2013 | Innovazione

Sequela di critiche per Facebook Home

Brutto, poco funzionale, pericoloso per la privacy: con queste accuse gli addetti ai lavori e qualche utente hanno demolito Facebook Home , la nuova app che consente di marchiare il proprio smartphone incentrandolo totalmente sul social network di Mark Zuckerberg. “Un altro tonfo nella mediocrità” , ha commentato un iscritto al sito sulla pagina ufficiale della compagnia, che con il nuovo software (a disposizione dal 12 aprile) spera di conquistare il mondo dei cellulari, incrementando il traffico e di conseguenza gli introiti pubblicitari. Poche le voci a difesa di Home: tra queste quella degli analisti di Gartner, secondo cui Zuckerberg “ha fatto la scelta migliore” e “Home rappresenta l’internet del futuro per le nuove generazioni” . Sull’altra sponda del dibattito, il magazine americano Wired, secondo cui “la mossa trasforma di fatto ogni smartphone Android in un Facebookfonino” , con il social network che entra in maniera sempre più pervasiva nel sistema operativo e nel funzionamento dei dispositivi, tenendo sotto controllo costante gli utenti. Una volta installato, infatti, Home prende nota di check in, spostamenti, tag, acquisto, indirizzo toccato, completando così il profilo digitale del proprietario del telefono. Certo, i dati saranno poi gestiti e consegnati agli inserzionisti in forma anonima , ma l’intrusione continua nel quotidiano degli utenti resta. Per sapere se la app sarà un successo bisognerà aspettare qualche mese. Facebook ha scelto di evitare l’hardware per conquistare il mercato smartphone attraverso una applicazione che integra il sistema operativo, e l’opinione pubblica è divisa: Zuckerberg aspira al totalitarismo 2.0, o forse pensa che i critici di oggi siano tutti over30, mentre gli utenti di domani hanno la metà degli anni, adorano gli smartphone e già ora passano le loro giornate sul sito in blu, risultando così i clienti perfetti del prossimo futuro.

Guarda anche:

Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...
analysis- Kost9n4

L’Europa della scienza per l’arte sceglie l’Italia come cuore dell’innovazione

Nasce a Firenze E-RIHS ERIC, la nuova infrastruttura paneuropea dedicata alla scienza applicata al patrimonio culturale L’Italia conquista un ruolo di primo piano nella ricerca europea con la...