Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2014 | Attualità

Sexting, croce degli adolescenti online

Quasi tre ragazzi su dieci fanno circolare fotografie sexy di loro stessi in chat, social network e servizi di messaggistica istantanea via internet , alimentando l’ego e il voyeurismo, ma anche mettendo a rischio la propria privacy e la propria sicurezza. Una volta online, gli scatti possono circolare liberamente, esponendo i ragazzi a episodi di bullismo digitale o finendo nelle mani sbagliate , come quelle dei trafficanti di materiale pedopornografico.  Il fenomeno ha subito un aumento sorprendente grazie anche alla diffusione degli smartphone , che permettono di scambiarsi foto e messaggi in modo rapido e apparentemente privato: dal 2011 a oggi, gli adolescenti tra i 12 e i 18 anni che dicono di aver ricevuto sms, mms, video di natura sessuale sono passati dal 10,2% al 25,9%. Secondo l’indagine compiuta dall’Università Lumsa per conto del Moige , i ragazzi non si curaro delle problematiche legate alla circolazione di foto o video compromettenti. L’effetto suscitato dal fenomeno, invece, è più che altro di divertimento: sei ragazzi su dieci tra i 14-20 anni dichiarano tranquillamente di essersi divertiti nel ricevere o inviare materiale di quel tipo, mentre uno su sei si è detto indifferente.  Il sexting è insomma abitudine, qualcosa cui non badare troppo : 38,6% dei casi, i contenuti sono inviati ad amici, nel 27% a partner, nel 22,7% a sconosciuti. Le derive possono essere pericolose: il 60% del campione intervistato ha ammesso di aver usato foto e video ricevuti online per vendicarsi o prendere in giro qualcuno, mentre molti ragazzi sviluppano con il tempo una dipendenza vera e propria da sovraesposizione digitale.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...