Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2014 | Attualità

Skype contro Microsoft, ma c’è l’hacker di mezzo

Brutto scherzo per Skype, i cui siti satellite sono stati bersagliati da attacchi hacker da parte del gruppo Syrian electronic army , vicino al governo siriano di Assad. L’azione ha colpito il blog ufficiale del servizio VoIp e il suo account Twitter, sul quale sono apparsi messaggi contro Microsoft, società che controlla la stessa Skype. “Non usate i servizi di posta elettronica Microsoft (Hotmail, Outlook). I vostri account vengono monitorati e i dati vengono girati ai governi” , è uno dei cinguettii anti-Microsoft apparsi sul profilo di Skype. Il messaggio è stato poi rimosso dai tecnici del servizio, che hanno confermato l’intrusione degli hacker, assicurando però che “non sono state compromesse le informazioni di alcun utente” . Già in passato, il gruppo siriano aveva accusato la compagnia di Redmond di aver collaborato con la National security agency americana , favorendone le attività di spionaggio globale. Nell’azione odierna, gli hacker hanno anche diffuso i recapite del ceo Steve Ballmer, invitando gli utenti a porgere le proprie rimostranze all’amministratore delegato (uscente) della società.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...