Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Agosto 2013 | Attualità

Sly: Bruce Willis è avido e pigro

Quando Sylvester Stallon e ha fatto sapere che era riuscito ad accaparrarsi Harrison Ford per entrare a fare parte del cast del numero tre de I mercenari , l’annuncio ha lasciato Hollywood senza parole. Un bel colpo, indubbiamente: Indiana Jones si unisce a Rocky e poi agli altri veterani del film di azione, gente come Arnold Schwarzenegger, Jean Claude Van Damme, Chuck Norris, Dolph Lungren, Jason Statham. Ma ciò che ha stupito è come Stallone ha comunicato la notizia. “ Willis out… Harrison Ford in!!!! Great news !!!!! Been waiting years for this!!!! ” , ha twittato . Stallone non si era limitato a dire che Harrison Ford era dentro, ma ha messo bene in chiaro che Bruce Willis era fuori e che questa era una grande notizia che stava aspettando da anni. E non è finita qui. Passano cinque muniti e Stallone batte un nuovo tweet ancora più velenoso: Bruce Willis era non solo fuori ma lo ha pure accusato di essere “ avido e pigro ” , rimarcando che si tratta di qualità che rappresentano “una formula sicura per fallire nella propria carriera”.  A rendere la pubblica diatriba ancora più insolita c’è il fatto che Willis e Stallone erano amici. Nel 1991, assieme con Schwarzenegger hanno pure fondato una catena di ristoranti chiamata Planet Hollywood e quando i tre arrivano a inaugurare un nuovo locale si presentavano come “Los tres amigos”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...