5 Giugno 2014 | Innovazione

Smartphone, la dipendenza degli italiani

E’ sempre più stretto il rapporto tra gli italiani e lo smartphone, diventato ormai un fedele compagno presente per quasi tutto l’arco delle 24 ore . L’81% dei nostri connazionali comincia infatti la giornata con il suono del cellulare che ha sostituito così la più tradizionale sveglia e il 56% lo tiene acceso anche durante la notte, dimostrandosi un dispositivo quasi irrinunciabi le, tanto che ben un terzo degli italiani ne possiede due, mentre il 3% ne ha addirittura tre. A confermare l’amore degli italiani per lo smartphone è un’ indagine svolta dal Centro Studi Media World che ha scandagliato le giornate sempre connesse. Oltre il 33% degli abitanti del Belpaese, infatti, usa lo smartphone mentre va al lavoro e ben il 44% torna a casa di corsa se si accorge di aver dimenticato il cellulare, mentre appena un esiguo 2% si sente “ liberato ” dalla sua presenza. Chiamate ed sms, ma non solo. Il telefonino viene impiegato principalmente per connettersi ai social network , i comandi vocali vengono utilizzati dal 49% degli intervistati e addirittura il 5% li utilizza assiduamente. Avere lo smartphone sempre a portata di mano è ormai un’abitudine per molti, il 13% confessa di utilizzarlo “in continuazione ”, mentre un terzo del campione controlla il cellulare solo quando squilla. Insomma, il cellulare ha cambiato le nostre vite. Stando alla ricerca,  lo smartphone ha letteralmente sostituito diversi oggetti di uso quotidiano , dalla fotocamera, il 25% utilizza solo i device mobili per scattare fotografie, all’orologio, abolito da un quarto degli intervistati. 

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...